Savignano sul Panaro

Con un numero di abitanti che sfiora le 10000 unità, l’estensione del comune di Savignano sul Panaro copre la salita dalla Pianura ai primi Appennini, spaziando dai 50 ai 350 metri di altitudine. Questo rende il suo territorio molto importante dal punto di vista enogastronomico, poiché piatti di montagna come crescentine e borlenghi si mischiano alle tradizioni delle aree pianeggianti come aceto balsamico, nocino e frutteti. Fra questi ultimi, Savignano si distingue in modo particolare per la coltivazione del caco. Il tutto, senza dimenticare la vocazione vinicola del territorio in cui si coltivano ben undici tipi di vitigni, tutti riconosciuti come DOC.

Il territorio comunale di Savignano sul Panaro ha rivelato tracce antichissime risultando abitato fin dal periodo Neolitico, se non prima. Oltre a testimonianze di insediamenti, i due ritrovamenti più importanti sono stati la Venere di Savignano, risalente al Paleolitico, e uno scheletro di elefante risalente al Pliocene. Tuttavia, il primo documento scritto che attesta l’insediamento è datato 898. Come molti della zona, anche il Castello di Savignano passa nelle mani di diversi signori, fra cui la famiglia Contrari e Matilde di Canossa, prima di seguire la stessa sorte di Vignola finendo sotto il controllo dei Boncompagni nel 1577. 

Clicca e scarica la mappa in PDF

del Comune di Savignano sul Panaro!

mappa savignano sul panaro

Luoghi

terre di castelli savignano sul panaro la venere wall luoghi eventi

La Venere di Savignano e un esemplare di Elefante Mammuthus: sono questi i protagonisti attorno a cui ruotano i due musei di Savignano sul Panaro. Entrambi sono legati a ritrovamenti archeologici fatti nella zona, popolata fin da tempi antichissimi.

Savignano sul Panaro Casa natale Giuseppe Graziosi 2 ph Nacchio Brothers

Il Graziosi artista e il Mosaico Riscoperto

terre di castelli savignano sul panaro chiesa santa maria assunta wall luoghi eventi

Una chiesa storica nel punto più alto del Borgo Storico di Savignano

borgo savignano di Nacchios Brothers

Un Borgo ben conservato e ricco di storia

tdc holder 800x800 savignano via querce

La Via delle Querce è un itinerario che si snoda nella zona collinare di Savignano sul Panaro e che fiancheggia a sud-est la strada statale Bazzanese.

Esperienze

500 toschi cocktail

Casa Toschi, uno store e molto di più.

500x500 TOSCHI EXP

Casa Toschi, uno store e molto di più.

Passaporto balsamico

Un invito a scoprire la magia delle Acetaie Comunali!

tdc holder 800x800 etcetera

Guide turistiche ed escursionistiche d'esperienza per scoprire le Terre di Castelli

poderi fiorini

Da quasi cento anni la famiglia Fiorini dedica le sue energie alla valorizzazione dei prodotti di un territorio che esprime tutta la sua ricchezza e il suo vigore attraverso i prodotti della vite che qui, da tempi immemorabili, ha messo radici.

Da quasi cento anni la famiglia Fiorini dedica le sue energie alla valorizzazione dei prodotti di un territorio che esprime tutta la sua ricchezza e il suo vigore attraverso i prodotti della vite che qui, da tempi immemorabili, ha messo radici.

Prossimi appuntamenti