Itinerario nel Parco dei Sassi di Roccamalatina tra natura e storia
Il percorso si trova all’interno del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina e coincide con una via storica, la Romea-Nonantolana, un tratto tra le più importati vie di pellegrinaggio che in epoca medievale scendeva dall’Europa settentrionale e giungeva fino a Roma.
Il percorso ad anello parte dalla Pieve di Trebbio, antica chiesa romanica nei pressi del Centro Visita del Parco “il Fontanazzo”, attraversa lo spettacolare paesaggio dei Sassi di Roccamalatina, incontra antichi resti di mulini lungo le sponde del Rio Tregenda e Rio delle Vallecchie, si introduce nell’antico borgo fortificato di Castellino delle Formiche e si conclude rientrando nel parcheggio.
Il tracciato richiede una giornata intera e permette di osservare le spettacolari morfologie rocciose dei Sassi di Roccamalatina aggirandole su tutti i versanti.
Alcuni tratti prevedono varianti specifiche per solo pedoni. In alcuni tratti su strada asfaltata e carrareccia il sentiero è segnalato anche come Ciclovia e consentito a cavalli e bike. La segnavia fa riferimento all’itinerario N. 3 del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina con variante sul N. 1 fino a Castellino delle Formiche.
Il percorso completo comprende anche la salita al Sasso della croce da cui si ammira un paesaggio spettacolare.