Rocca Rangoni

Scopri

La Rocca coniuga una storia illustre alla tradizione culturale degli antichi sapori.

Appartenuta per oltre 650 anni ai marchesi Rangoni, nel 2005 è stata acquistata dal Comune di Spilamberto che dal 2011 ne ha avviato il percorso di restauro: un primo intervento ha riportato all’originaria bellezza il Cortile d’Onore che ora ospita la Corte del Gusto, luogo di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche mentre nel 2017 è stato inaugurato il nuovo piazzale antistante la Rocca.

La Rocca sorge su un presidio costruito dal Comune di Modena nel 1210 per controllare il confine bolognese e il corso del Panaro. L’impianto quadrilatero con torri angolari si sviluppa dopo la concessione del castello ai nobili Rangoni da parte di Aldobrandino d’Este. Dal 1650 al ’60 la Rocca si trasforma in un “Vago Palazzo”, per la ricchezza di arredi e di pitture di dentro, di fuori e nel cortile con il marchese Guido Rangoni che rialza il settore a nord, costruisce la galleria, lo scalone e la sequenza di sale al piano nobile e decora con pitture interni e facciate.

La sua vicinanza con le colline ed il fiume Panaro lo rende luogo di delizie e di feste sontuose come quella del 1666, organizzata in occasione delle fastose nozze tra Filippo I Rangoni ed Anna Teresa Rangoni. Nel ‘700 un balcone verrà a ingentilire il torrione d’ingresso, mentre il lato verso il Panaro manterrà l’aspetto castellano con merli e caditoie. Nel maggio 2007 viene decisa la destinazione d’uso di parte degli ambienti della Rocca a nuova sede del Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, oggi ospitato all’interno di Villa Fabriani. Nel 2011 sono iniziati i primi lavori di restauro, che hanno consentito di riportare all’antica bellezza e di rendere fruibile il Cortile d’Onore ed alcuni spazi ad essa collegati. All’interno del Cortile d’Onore trova la giusta collocazione la Corte del Gusto, uno spazio in cui le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio trovano la loro ideale esposizione per la propria valorizzazione. La Rocca, gestita dall’Associazione Museo del Balsamico Tradizionale, è sede ideale per manifestazioni di prestigio, mostre, matrimoni, raffinati banchetti e iniziative legate alle tradizioni e alla cultura in generale, con una particolare attenzione a quella enogastronomica. 

Informazioni utili

Le visite guidate sono gratuite, grazie al contributo del Comune di Spilamberto.
La prenotazione viene effettuata in loco a partire da 15 minuti prima dell'inizio della visita.

Turni di visita in occasione di 800 e dintorni:
17 settembre: 10:00 e 11:00 | 15:00 e 16:00 
15 ottobre: 10:00 e 11:00 | 15:00 e 16:00 
19 novembre: 15:00 e 16:00
17 dicembre: 15:00 e 16:00 

Turni di visita in occasione di Mast Còt
30 settembre: 16:00; 17:00 e 18:00 
1 ottobre: 10:00 e 11:00 | 16:00; 17:00 e 18:00

Offerta servizi

DA CA VECIA HOLDER

Albergo Ristorante ideale per festeggiare momenti importanti immersi nella natura

arlecchino filati holder

Merceria Creativa

500 b b balsamico

Bed & Breakfast completamente tematizzato sul prodotto principe di Spilamberto: l'aceto balsamico

500x500 bevini

Negli anni '90 Giovanni Bevini, il fondatore, lavora nell’import-export di pellami di alta qualità, con cui vengono prodotte borse di alta moda anche da brand esteri per il mercato estero.

Negli anni '90 Giovanni Bevini, il fondatore, lavora nell’import-export di pellami di alta qualità, con cui vengono prodotte borse di alta moda anche da brand esteri per il mercato estero.

tdc holder 800x800 casa giulietta

Una graziosa casa vacanze, con formula B&B, una villetta semi-indipendente per una vacanza di relax

FARMACIA VIOLI HOLDER

Farmacia Violi del dottor Violi Paolo & C

il timbro home

Produzione di timbri personalizzati di qualsiasi dimensione e forma. 

la fontana home

La Fontana è un’azienda agricola che nasce nel 1977 e fin dal suo inizio si dedica con passione alla realizzazione di prodotti naturali tenendo ferma fede al motto: “seminiamo coltiviamo e trasformiamo”.

La Fontana è un’azienda agricola che nasce nel 1977 e fin dal suo inizio si dedica con passione alla realizzazione di prodotti naturali tenendo ferma fede al motto: “seminiamo coltiviamo e trasformiamo”.

home 1

Un'osteria nel cuore di Spilamberto tra tradizione e originalità

Luoghi

palazzo del governatore holder

L'antica sede del comune di Spilamberto

Acetaia Museo Balsamico

Così nasce il Balsamico Tradizionale: un viaggio fra i misteri del pregiato prodotto

tdc holder 800x800 spilamberto villa fabriani

La villa signorile di un'importante famiglia, oggi "casa" dell'Aceto Balsamico Tradizionale.

tdc holder 800x800 spilamberto beata vergine carmine2

Un'antica meta di pellegrinaggio a Spilamberto e luogo di sepoltura di alcuni Rangoni