Acetaia Comunale di Castelnuovo Rangone

Scopri
Assapora

Come nasce l'Aceto Balsamico Tradizione di Modena a Castelnuovo

L’Acetaia Comunale, rappresenta un piccolo gioiello inserito all’interno del torriore medievale con accesso dalla Sala Consiliare del Municipio. L’“oro nero” contenuto in sei botti in legno di rovere da 50, 40, 30, 22 e 15 litri ha recentemente ottenuto l’iscrizione all’elenco Dop.

L'acetaia è parte integrante della proposta turistica di Castelnuovo: oltre a produrre un Aceto Balsamico Tradizionale certificato dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico di Spilamberto e organizzare visite guidate per gli studenti, promuove percorsi guidati dedicati ai turisti, per far conoscere la storia di questa nostra ricchezza e tradizione.


Sai che visitando l'acetaia di Castelnuovo Rangone potrai ritirare gratuitamente il Passaporto Balsamico?

Scopri di più cliccando qui

 

Informazioni utili

VISITE IN ACETAIA

Visite guidate gratuite su prenotazione della durata di 30 minuti, a cura della Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto.
Al termine della visita è prevista una degustazione.
 

Per informazioni: Ufficio Cultura 059-534802 o 348-2489134
cultura@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it

GALLERIA

Offerta servizi

500fragole

L’azienda agricola “Le Fragole”, a conduzione famigliare, è situata nelle campagne di Montale Rangone, un piccolo paese distante una decina di chilometri dalla città di Modena.

azienda pistoni

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

bb infinito

B&B Infinito, il tuo soggiorno di relax sostenibile in Emilia.

500 caseificio castelnuovo

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

gelateria antartide

Gelateria artigianale

micamatti home

Appartamento turistico a Castelnuovo Rangone

zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

Luoghi

cradeventosito

CRAD è il nuovo spazio espositivo a Castelnuovo Rangone presso l'Antico Oratorio della Madonna della Provvidenza, all'incrocio tra via Cesare Battisti e via Gaetano Ferrari.

CRAD è il nuovo spazio espositivo a Castelnuovo Rangone presso l'Antico Oratorio della Madonna della Provvidenza, all'incrocio tra via Cesare Battisti e via Gaetano Ferrari.

terre di castelli castelnuovo rangone musa museo della salumeria wall luoghi eventi

Museo della Salumeria – un museo unico per un'esperienza ricca di emozioni!

84416487 3065404250158254 3735708592091693056 o

L’arte urbana di Castelnuovo e Montale, con opere di grande valore estetico e culturale realizzate da alcuni protagonisti della scena internazionale.

tetraedro2

L'opera rientra nella vetrina artistica del CRAC lo spazio arte che il Comune di Castelnuovo Rangone ha dedicato all'arte contemporanea.