Antica Acetaia Cavedoni
La più antica Acetaia a Castelvetro di Modena. Una delle più antiche famiglie della provincia di Modena che produce Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena DOP.
L’acetaia Cavedoni è composta da centinaia di barili con caratteristiche uniche al mondo, a loro volta suddivisi per l’invecchiamento del pregiatissimo Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. e dell’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Una caratteristica dei nostri barili è che sul fronte di essi compare la scritta marchiata a fuoco “FCc”, che sta per Francesco Cavedoni, la persona che piu’ di tutti ha saputo promuovere e credere nell’oro nero di Modena. Ci ha tramandato insegnamenti e nozioni che custodiamo gelosamente e tramandiamo per le generazioni future!!
La Fortuna Di Nascere Da Un Antica Esperienza… l’Italia con i suoi 836 prodotti a Denominazione di Origine e a Indicazione Geografica è riconosciuto come paese unico al mondo per “Eccellenze”, la D.O.P. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è sicuramente il prodotto testimone di tradizioni che affondano le proprie radici nella notte dei tempi, ma anche di passioni, amore per il territorio, pazienza e saper fare dei modenesi. Il fertile terreno collinoso dove nasce e viene curato il vigneto, gode di alcuni particolari privilegi: clima collinare ideale alla produzione di uva ed un buon terreno morbido. Le uve pregiate che coltiviamo sono il lambrusco grasparossa di castelvetro, il trebbiano nostrano e il trebbiano di spagna; tutte uve autoctone ideali per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Aceto Balsamico di Modena IGP.
Marcello Cavedoni, sesta generazione di Casa Cavedoni si occupa della lavorazione di questi vigneti, dalla terra al prodotto finito, i quali vengono seguiti costantemente e senza l utilizzo di diserbanti o di fitosanitari aggressivi. La potatura come la vendemmia avviene attraverso metodi manuali come nel passato e la pigiatura e la bollitura secondo le antiche tradizioni. L’amore per la terra e la passione per le cose naturali e genuine sono i fondamenti per mantenere una delle Acetaie più vecchie del territorio Modenese. Terreno e vigneto di proprietà, cure e costanti attenzioni, pigiatura e bollitura del nostro mosto, esperienza e tradizione da oltre 160 anni, 7 generazioni che si tramandano di padre in figlio pazienza, attesa, e nobili tecniche nella produzione del balsamico piu’ famoso al mondo, rendono unica e imparagonabile la famiglia Cavedoni in quest’ambito.
VISITE E DEGUSTAZIONI
Nella nuova sede in Via Guerro di Qua Nr 2 a Castelvetro di Modena nasce l’azienda agricola dove, nei Vigneti di proprietà, si produce uva Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP e Uva Trebbiano Modenese. Due delle Sette tipologie di uve idonee alla produzione di Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena DOP e Aceto Balsamico di Modena IGP.
La visita inizia proprio da qui, un tour nei vigneti per conoscere le uve e tutte le varie fasi di lavorazione, quale sfalcio dell’erba, zappatura del terreno, potatura e vendemmia fatte a mano. L’uva viene raccolta in cassette da 20 kg l’una che vengono effettuate direttamente dai proprietari Paolo e Marcello Cavedoni. Dopodiché viene spiegata la pigiatura, la cottura del mosto fino all’ottenimento dell’ingrediente principe dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP: il mosto cotto.
Si entra poi nell’Acetaia, dove tra centinaia di barili di diversi legni e grandezze inizia l’invecchiamento dell’Aceto Balsamico. Verranno spiegate tutte le fasi di trasformazione del prodotto partendo dal Mosto Cotto d’Uva unico ingrediente dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. In questi ambienti gli Aceti Balsamici DOP e IGP iniziano ad invecchiare in maniera naturale, con il solo passare del tempo inizia la trasformazione chimico fisica che trasforma gli zuccheri dell’ uva in Alcool e successivamente in Acido Acetico, infine il caldo dell’estate degli anni a venire crea un processo di evaporazione dell’acqua contenuta nel mosto facendolo diventare denso ed infine i barili di legno trasformano il prodotto di colore marrone – chiaro nel caratteristico nero o meglio dire Bruno scuro tipico dell’Aceto Balsamico.
Saranno fatte vedere le due Acetaie dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e Aceto Balsamico di Modena IGP, spiegando le differenze di produzione nel dettaglio. Si concluderà la visita nella sala che contiene le due batterie più vecchie di Casa Cavedoni datate 1900 e 1860!
Terminata la visita ci si potrà accomodare nella sala degustazioni, dove verranno assaggiati tutti gli Aceti Balsamici con diversi invecchiamenti, partendo dai più giovani fino ai più vecchi. Degustazione inoltre di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP in purezza, una produzione limitata di circa 1000 bottiglie all’anno.