Santuario della Beata Vergine della Verrucchia

Scopri

Un luogo di grande spiritualità e apparizioni miracolose

Il Santuario della Beata Vergine della Verrucchia è, con molta probabilità, citato fin dal 1291 con il toponimo “Chiesa di Verucchia”, al tempo dipendente dalla Pieve di Missano. Nei secoli ha subito molti restauri e rifacimenti fino all’ultimo, nel 1689, che ampliò notevolmente la struttura per ospitare il crescente numero di fedeli.  

La semplice facciata, caratterizzata dal portale in mattoni e dalle due finestre, è affiancata dal campanile che ripete la tipologia usuale nella zona. L'interno è a navata unica. La piccola immagine della Madonna con Bambino che si venera nel Santuario, inserita in una tela seicentesca sull'altare maggiore, è un raro dipinto su tavola. Seppur ritoccata più volte in epoche successive, è ascrivibile al tardo gotico emiliano. All'immagine sono attribuiti numerosi miracoli, come testimoniano gli ex voto che la incorniciano.

Sugli altari laterali spiccano altri dipinti tra cui San Carlo Borromeo, reso con molta naturalezza, e la Madonna del Rosario ed i Misteri, entrambi settecenteschi. Nel Santuario si conserva inoltre la memoria di apparizioni della Santa Vergine. La prima avvenne prima del '200: la Madonna si manifestò a una pastorella attraverso una piccola pianta di biancospino che cresceva sul colle.

La seconda avvenne il 26 agosto 1660 a una "angosciata giovane di Rosola", Antonia Virgili di Bartolomeo, oppressa anche dai suoi familiari perché ritenuta troppo pia. Per la tradizione religiosa, il Santuario della Verrucchia è un luogo molto importante e suggestivo, collocato in uno straordinario paesaggio naturale e in un'atmosfera densa di profonda spiritualità.

 

Offerta servizi

panoramic holder2

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

500rosola

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

il castellaro holder

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Montanaro Holder

Produzione e vendita delle migliori specialità gastronomiche dell'appennino

ostello san giacomo

Antico Ospitale di San Giacomo a Zocca

GALLERY VERUCCHIA

Dal 1962 l'arte di fare i prosciutti

home righetti

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

500 strulgador

Siamo Barbara e Lorenzo, una coppia di erboristi. Lavoriamo con le erbe dei boschi d’Appennino per trarne preziosi rimedi.

Luoghi

tdc holder 800x800 zocca fontanini di sotto

Un complesso rurale nei boschi di Zocca

Museo del Castagno

Un percorso museale al chiuso e all'aperto dedicato alle castagne

tdc holder 800x800 zocca monte questiolo

Un fortilizio medievale che domina il paesaggio

tdc holder 800x800 zocca missano

Una chiesa antica che custodisce un raro polittico