Lotta per la spada dei Contrari

Vivi
dal 14 settembre 2024
al 15settembre 2024

La “Lotta per la spada dei Contrari” è una rievocazione che si svolge ogni anno nel borgo storico di Savignano sul Panaro.

La manifestazione fa rivivere un avvenimento del 1409: la donazione del feudo di Savignano da parte del marchese Niccolò III d’Este al suo capitano Uguccione dei Contrari. Quest’ultimo, signore di Vignola, aveva infatti conquistato il feudo strappandolo alla famiglia Savignani.

In occasione della rievocazione, l’impatto visivo del borgo in festa è notevole. Non solo si può assistere alla corte del marchese d’Este al gran completo, ma anche a spettacoli, duelli, mercati medievali con gli artigiani, l’accampamento militare e l’angolo dei rapaci. Grande cura è posta nei costumi dei figuranti - dame, cavalieri, giullari, viandanti - e nelle dimostrazioni di come un tempo vivevano le famiglie e i soldati, come si cucinavano i cibi e come si costruivano le armi.

Il Palio è l’evento principale che caratterizza la due giorni de “La Lotta dei Contrari”. Questo vede le sei contrade del paese sfidarsi con giochi di abilità e forza: la contrada vincitrice si aggiudica così la “Spada dei Contrari”.

Quale Contrada tra CASTELLI, GAROFANO, DOCCIA, MAGAZZENO, MULINO E FORMICA, la vincerà in questa edizione?  

Evento organizzato a cura di Associazione Borgo Castello e Comune di Savignano sul Panaro. 


Scarica il programma dell'edizione 2024 cliccando qui

L’accesso a Piazza d’Armi, in cui si svolgeranno i giochi, sarà limitato a 150 persone. La partecipazione è gratuita, ma sarà necessario prenotare il proprio pass d’ingresso online tramite il sito dedicato Eventbrite.

Clicca qui per prenotarti

Giochi del sabato sera: Lunedì 09-09-2024 alle ore 21:00
Giochi della domenica pomeriggio: Martedì 10-09-2024 alle ore 21:00

GALLERIA

Offerta servizi

punto verde holder

Sapori autentici rivivono in succhi, composte, mousse e salse rigorosamente biologiche!

tdc holder 800x800 mandria vecchia

Produzione di vini autoctoni come il Pignoletto, la Barbera e il Lambrusco

casa della nonna holder

Un B&B dal fascino medioevale

Home background

Pizzeria con miscela di farine a basso contenuto calorico piena di fibre

casa selene home

Casa Selene, costruita nel 1867, è il tipico fondo della campagna emiliana con residenza rurale. 

500x500 TOSCHI NEGOZIO

Uno store e molto di più

500x500 germoglio

Società agricola e Centro Sri Aurobindo e Mère APS

holder la formica

Hotel con ristorante a Savignano sul Panaro lungo la strada dei castelli

aaa

Un agriturismo in cui tutte le attenzioni sono dedicate all'ospite

holder no solo spina

Non Solo Spina. Buona, Sana e ricca coma la terra da cui nasce.

fiorini 500

La passione per la viticoltura si traduce nella  produzione di uno dei prodotti tra più tipici ed autentici di Modena: il Lambrusco.

trattoriadeicontrari800x800

Cucina a conduzione familiare

Luoghi

Savignano sul Panaro Casa natale Giuseppe Graziosi 2 ph Nacchio Brothers

Il Graziosi artista e il Mosaico Riscoperto

borgo savignano di Nacchios Brothers

Un Borgo ben conservato e ricco di storia

tdc holder 800x800 savignano via querce

La Via delle Querce è un itinerario che si snoda nella zona collinare di Savignano sul Panaro e che fiancheggia a sud-est la strada statale Bazzanese.