La sontuosa residenza estiva dei marchesi Montecuccoli
Siti storici
Luoghi
Un antico Castello con vista sulle colline
Nei pressi di Marano sul Panaro si trovano storici abitati immersi nella natura.
Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279
Un palazzo rinascimentale con una scala che sfida le regole dell'architettura
La Rocca coniuga una storia illustre alla tradizione culturale degli antichi sapori.
Nel cuore del Centro Storico di Spilamberto una residenza medievale dei Rangoni e feudatari
Un antico Borgo con vista sulla Valle del Panaro
In piccola borgata residenziale nel Comune di Guiglia
Il Graziosi artista e il Mosaico Riscoperto
Un luogo che parla di storia e arte
Il Castello di Montetortore a Zocca è menzionato per la prima volta nel 1179 quando viene citato in una donazione di terre.
Una cella misteriosa, un prigioniero dalla storia travagliata: la vicenda di Messer Filippo, il fantasma del Torrione. All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segreta.
Una borgata storica immersa nei boschi di Zocca
Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni
Un complesso rurale nei boschi di Zocca
Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.
Il Borgo Antico e Piazza Roma, cuore del paese
Un Borgo ben conservato e ricco di storia
Un raro esempio di cimitero napoleonico
Un antico Castello in posizione panoramica con vista sui Sassi di Roccamalatina
Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali
Una passeggiata fra i monumenti del centro di Vignola
L'antica sede del comune di Spilamberto
Un pozzo leggendario riemerso dal passato
Il luogo simbolo di Spilamberto, che domina l'ingresso al paese
L'importanza dei bachi da seta nella storia economica di Spilamberto
Due antiche meridiane per misurare il tempo a Monteombraro
Un Borgo a "saliscendi" con vista sulle montagne
Borghi storici con vista su valli e colline
Un fortilizio medievale che domina il paesaggio
Un maialino in bronzo che corre nel cuore del paese
Ospitaletto è una località nei pressi di Rodiano, nel comune di Marano, che deve il suo nome all’antico Hospitale di Garamola.
Nel Centro Storico di Castelvetro un Palazzo che ha attraversato i secoli
L’attuale aspetto di Palazzo Rangoni è frutto di numerose trasformazioni apportate nel corso dei secoli.
Nel Centro Storico di Castelvetro un Palazzo che sottoterra nasconde segreti
Il cuore storico e culturale di Vignola
Il cuore di Marano sul Panaro, dove verde, acqua ed edifici storici si incontrano
Un'antica Pieve romanica nel cuore dell'Appennino modenese
Il simbolo storico e culturale di Vignola
Rosola è un Borgo del Comune di Zocca molto ben conservato che si raccoglie attorno alla Torre Rangoni Machiavelli.
Un antico Ospitale per pellegrini
Le tracce storiche del passato di Castelnuovo
La villa signorile di un'importante famiglia, oggi "casa" dell'Aceto Balsamico Tradizionale.
La residenza di campagna dei nobili Montecuccoli
Un piccolo borgo alle porte di Zocca
Esperienze
Guide turistiche ed escursionistiche d'esperienza per scoprire le Terre di Castelli