Antico Palazzo Rangoni "del Bargello" Nel cuore del Centro Storico di Spilamberto una residenza medievale dei Rangoni e feudatari
Castello di Montetortore Il Castello di Montetortore a Zocca è menzionato per la prima volta nel 1179 quando viene citato in una donazione di terre.
Cella di Messer Filippo Una cella misteriosa, un prigioniero dalla storia travagliata: la vicenda di Messer Filippo, il fantasma del Torrione. All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segr...
Denzano e Villabianca Nei pressi di Marano sul Panaro si trovano storici abitati immersi nella natura.
Festà e Casona Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed esc...
Giardini Galvani Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.
Il Castellino delle Formiche e il Mulino delle Vallecchie Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali
Montecorone Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279
Ospitaletto Ospitaletto è una località nei pressi di Rodiano, nel comune di Marano, che deve il suo nome all’antico Hospitale di Garamola.
Palazzo Comunale del Secondogenito Nel Centro Storico di Castelvetro un Palazzo che ha attraversato i secoli
Rosola, la Torre Rangoni e la Chiesa di Leonardo Rosola è un Borgo del Comune di Zocca molto ben conservato che si raccoglie attorno alla Torre Rangoni Machiavelli.
Villa Comunale Fabriani La villa signorile di un'importante famiglia, oggi "casa" dell'Aceto Balsamico Tradizionale.