Museo del Balsamico Tradizionale di Spilamberto
Così nasce il Balsamico Tradizionale: un viaggio fra i misteri del pregiato prodotto
Quello che distingue l’Aceto Balsamico Tradizionale dagli altri aceti non è soltanto la materia dalla quale è ottenuto, ma anche l’alchimia del tempo e una tradizione antichissima. L’arco temporale di una vita umana, infatti, è spesso soltanto una breve circostanza nel lungo viaggio compiuto dal mosto che, tra i passaggi da un vasello all’altro, trascorre lunghi intervalli di quieta permanenza fra legni odorosi e pregiati.
Le operazioni che portano sulla tavola il l’Aceto Balsamico Tradizionale sono codificate in una sorta di rituale dove nulla è lasciato al caso e dove anche la più insignificante delle azioni ha una sua ragione. Ogni passaggio è stato spiegato scientificamente, ogni suo aspetto è stato letto e interpretato. Eppure, ciò che avviene nel ventre buio delle botti resta essenzialmente un mistero.
Il visitatore che attraversa le sale del Museo del Balsamico Tradizionale, allestito presso Villa Comunale Fabriani, si trova a compiere questo viaggio passo dopo passo. Scoprirà quindi la complessità della preparazione di questo particolare prodotto, resa perfetta dal tempo e dall’esperienza, impossibile da industrializzare. Apprezzerà la sua unicità assistendo a quei processi gelosamente custoditi nelle acetaie di famiglia. Parteciperà, insomma, a un piccolo mito squisitamente modenese, contribuendo alla sua continuità nel rispetto di una tradizione secolare.
BIGLIETTO D'INGRESSO CON VISITA GUIDATA E ASSAGGIO
Intero: 8,00 €
Ridotto studenti universitari e over65: 6,00 €
Ridotto ragazzi da 11 a 17 anni: 5,00 €
Gratuito per minori fino a 10 anni
BIGLIETTO D'INGRESSO CON VISITA INDIVIDUALE E ASSAGGIO
Intero: 6,00 €
Ridotto studenti universitari e over65: 5,00 €
Ridotto per ragazzi da 11 a 17 anni: 4,00 €
Gratuito per minori fino a 10 anni
Sono previsti tour guidati al Museo con assaggio e visita all’Acetaia dell’Associazione Consorteria, tutti i giorni (escluso il lunedì e il mercoledì pomeriggio), nei seguenti orari:
10:45, 12:00, 14:00, 15:30.
Le visite guidate si effettuano in italiano e in inglese.
La prenotazione è vivamente consigliata dei giorni feriali, mentre è obbligatoria con almeno un giorno di anticipo nel fine settimana e festivi.