Pieve di Trebbio

Scopri

Un'antica Pieve romanica nel cuore dell'Appennino modenese

Per raggiungere Pieve di Trebbio bisogna salire a quota 463 metri sul livello del mare. Siamo esattamente nel cuore del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, con una vista mozzafiato sugli speroni rocciosi. Da qui è possibile partire per suggestive passeggiate verso i tanti casali della zona o lungo i sentieri del Parco. 

Citata su una carta di Nonantola del 996 assieme a Guiglia, la Pieve di Trebbio è dedicata a S. Giovanni Battista. La sua costruzione definitiva risale con molta probabilità all’XI-XII secolo, e per questo costituisce uno dei più significativi esempi di Romanico in Appennino. Nonostante alcuni successivi interventi di rifacimento, conserva infatti l'aspetto tipicamente Romanico, con pianta tre navate e cripta. Il campanile è costruito su una preesistente torre fortificata.

I particolari da notare sono tanti: il portale scolpito sul lato sud, i capitelli originali, le sculture nel presbiterio e, nel battistero adiacente, un fonte battesimale del IX secolo con bassorilievi. All’interno della Pieve di Trebbio sono inoltre conservate pitture e sculture di notevole pregio. Fra questi, la tela che raffigura San Giovanni Battista, risalente al Seicento. 

Scopri i segreti custoditi dalla Pieve di Trebbio nello straordinario scenario del Parco dei Sassi di Roccamalatina

Informazioni utili

APERTURE E VISITE 2025

Accesso libero senza prenotazione

Orario di apertura: 15.30-18.30
Visite guidate gratuite su due turni: ore 15.30 e ore 17.00

APRILE: domenica 6 e domenica 27
MAGGIO: domenica 18 e domenica 25
GIUGNO: domenica 15 e domenica 29
LUGLIO: domenica 6 e domenica 20
AGOSTO: domenica 3, venerdì 15 e domenica 24
SETTEMBRE: domenica 21 e domenica 28*
OTTOBRE: domenica 19

* Domenica 28 settembre terminate le visite guidate "Concerto d'arpa al tramonto" con Costanza Borsari


PER INFORMAZIONI

Ente Parchi Emilia Centrale 059 795721 - www.parchiemiliacentrale.it
Etcetera 328 8458574

Le visite guidate sono realizzate con il contributo di Ente Parchi Emilia Centrale.

GALLERIA

Offerta servizi

holder cassanello

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

altoforno holder

Un forno con un'attenzione particolare alla scelta delle materie prime

tdc holder 800x800 apicoltura amorati

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

500piggiolo

Locazione turistica - Appartamenti e mini

tdc holder 800x800 azienda agricola ca morelli

Nell'Azienda Agricola Ca' Borelli si coltivano con passione i prodotti della montagna

bbParioli

Il B&B sulle verdi colline dell’Appennino modenese

Home background

Acquisti e grandi affari al Bottegone della Piazza di Guiglia

tdc holder 800x800 terraquilia

Vini d'alta quota ed etichette biovegane alla Cantina TerraQuilia

Laquiete Holder

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

500 koine

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

tdc holder 800x800 forno lambertini

Il forno come una volta a Guiglia

500 il castellaro ai sassi

Gusto e relax nel cuore del Parco dei Sassi di Roccamalatina

lanterna 01

Cucina tipica in un ambiente familiare

il faro 01

Cucina tipica con vista sui Sassi

tdc holder 800x800 pensione ristorante santina

Locale a conduzione familiare nel Parco dei Sassi

tdc holder 800x800 podere sotto i sassi

Natura, tranquillità e ospitalità all'ombra dei Sassi di Roccamalatina

Holder salumificio salusti 2

Azienda alimentare tipica della collina modenese

tdc holder 800x800 trattoria santa apollonia

Menu tipico e ambiente familiare alla Trattoria Sant'Apollonia

500 villa dacia

Home, Relax & Spa

Luoghi

terre di castelli guiglia monteorsello bottazza mulino d andrea wall luoghi eventi

Borghi storici con vista su valli e colline

Castello di Guiglia, Terre di Castelli

La sontuosa residenza estiva dei marchesi Montecuccoli

tdc holder 800x800 guiglia castellaro

Un antico Castello in posizione panoramica con vista sui Sassi di Roccamalatina

terre di castelli guiglia parco regionale sassi roccamalatina e borgo dei sassi wall luoghi eventi

Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca. Un parco naturale ricco di flora e fauna, con guglie di arenaria che spiccano sul paesaggio