Castagno secolare

Scopri

Il castagno secolare di Monteombraro (Zocca) è stimato avere circa 600 anni

Le notizie storiche ci riferiscono che tutto il castagneto circostante fu impiantato nel corso del ‘400. Tuttavia, alcuni esperti in materia sostengono che questo esemplare possa avere un’età maggiore, addirittura 1000 anni. In tal caso, sarebbe stato piantato al tempo di Matilde di Canossa.

Da qui deriva la leggenda secondo cui questo castagno fosse l’albero sotto cui la feudataria amava riposare. Un’altra storia racconta invece che la sua larga chioma avesse protetto con la sua ombra Matilde e tutto il suo seguito durante un viaggio.

Il castagno secolare di Montombraro è alto 13 metri. Il suo diametro, calcolato a circa 1,20 metri dal suolo, è largo 2,54 metri. La circonferenza alla base misura invece circa 15 metri.

Prima della seconda guerra mondiale, possedeva una chioma alta e rigogliosa. Con i bombardamenti che colpirono l’area circostante, alcuni rami subirono danni e la chioma stessa si ridusse. Dopo la guerra, il castagno secolare divenne meta frequente di visite turistiche, talvolta non troppo rispettose dell’antico albero. Anche in questa fase, il castagno riportò infatti danni ai rami, alla corteccia e al terreno circostante.

Il castagneto, che oltre al nostro “castagno speciale” vede altri esemplari dalle forme imponenti, è vicinissimo al centro abitato. Il paesaggio che offre è molto suggestivo e si può raggiungere attraverso un sentiero percorribile anche dai bambini. Nella speranza, magari, di incontrare anche gnomi e folletti.

 

GALLERIA

Offerta servizi

panoramic holder2

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

500rosola

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

il castellaro holder

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Montanaro Holder

Produzione e vendita delle migliori specialità gastronomiche dell'appennino

ostello san giacomo

Antico Ospitale di San Giacomo a Zocca

GALLERY VERUCCHIA

Dal 1962 l'arte di fare i prosciutti

home righetti

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

500 strulgador

Siamo Barbara e Lorenzo, una coppia di erboristi. Lavoriamo con le erbe dei boschi d’Appennino per trarne preziosi rimedi.

Luoghi

tdc holder 800x800 zocca montecorone sasso s andrea

Un affioramento di roccia domina il borgo di Montecorone

tdc holder 800x800 zocca missano

Una chiesa antica che custodisce un raro polittico

tdc holder zocca rosola

Rosola è un Borgo del Comune di Zocca molto ben conservato che si raccoglie attorno alla Torre Rangoni Machiavelli.

terre di castelli zocca santuario della verucchia wall luoghi eventi

Un luogo di grande spiritualità e apparizioni miracolose