Museo Civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi"

Scopri

Due percorsi: geo-mineralogico e paleontologico per scoprire la storia della Valle del Panaro

“Tutto il territorio che confluisce a Vignola, dall’abbraccio sinuoso dei vicini calanchi marnosi, alle colate ruinose del fondovalle, al letto del fiume Panaro spogliato dell’antico manto ghiaioso, tutto questo è motivo di interessante ricerca. Ere geologiche si rincorrono e si rispecchiano in questo ambiente… e i ritrovamenti non mancano in abbondanza ed in rarità.”

Così scriveva l’appassionata ricercatrice e studiosa di storia locale Maestra Augusta Redorici Roffi a cui il Museo Civico di Vignola è dedicato. Insieme ai componenti del Gruppo Vignolese Ricerche si fece promotrice della proposta di istituire, a Vignola, un Museo per la conservazione e la permanenza sul territorio dei ritrovamenti geo-paleontologici al fine di avvicinare anche il passante occasionale e non esperto alle nostre curiosità naturalistiche.

Dal 1978 il Museo Civico è una realtà dell’offerta culturale della Città. Oggi il Museo Civico di Vignola è un importante punto di riferimento per lo studio, la ricerca e la valorizzazione del patrimonio geo-paleontologico della Valle del Panaro.

Dal 1995 la gestione è affidata ai Volontari dell’Associazione “AL Palèsi”, i quali oltre a garantirne l’accesso e le aperture curano:
-l’attività didattica e di laboratorio sia al Museo sia sul campo;
-la realizzazione di progetti di ricerca rivolti alle classi degli Istituti di Scuola Superiore e alle Università;
-la divulgazione tramite pubblicazioni, conferenze e incontri a tema

L’esposizione

L’esposizione è suddivisa in due percorsi principali, uno paleontologico  e uno geo-mineralogico più un breve percorso riguardante la paleoantropologia.
La visita è stata progettata seguendo un criterio didattico: un’introduzione di ordine generale sull’argomento seguita da una parte riferita ai ritrovamenti in loco collocati nell’ambiente di riferimento.

Il percorso paleontologico

Inizia mostrando i principali tipi di fossili, passa poi alla fossilizzazione e si chiude con il grande quadro sinottico che associa ere geologiche, cambiamenti della Terra ed evoluzione degli esseri viventi, il tutto corredato da reperti provenienti da vari continenti.
Le vetrine e i pannelli seguenti offrono la possibilità di vedere ricche collezioni di fossili ritrovati principalmente in Provincia di Modena, particolarmente interessanti sono le collezioni di molluschi pliocenici provenienti da Vignola e Marano sul Panaro.
Sempre di età pliocenica sono i granchi del genere Cancer, una rara mandibola di tapiro, resti scheletrici di balena, alcuni denti di squalo e vari resti vegetali.
Segnaliamo inoltre, non solo per la loro rarità, i fossili di età cretacea provenienti dall’Appennino modenese: due rostri, due vertebre e un omero di ittosauro, due vertebre di squalo, due ammoniti, rarissime nell’Appennino emiliano, vari denti di pesce, un corallo e una spugna. Non mancano alcuni pezzi unici: il crostaceo Coleia appenninica e l’icnofossile Atollites.
Il Museo conserva inoltre la collezione di fossili e campioni di terre raccolte, conservate e classificate da Arsenio Crespellani.

Il percorso geo-mineralogico

Le vetrine che aprono il percorso geo-mineralogico espongono numerose rocce sia magmatiche sia sedimentarie senza trascurare quelle metamorfiche e vari campioni di minerali utili a introdurre l’argomento. Di seguito viene dato ampio spazio all’esposizione di numerosi minerali provenienti dall’area compresa tra il fiume Reno e il fiume Secchia come quarzi, calcite, barite e pirite per citarne alcuni. Completano il tutto una ricca collezione di septarie e minerali delle ofioliti. Il percorso si chiude con una piccola sezione riguardante rocce e minerali utilizzati dall’uomo nella vita quotidiana o nelle attività produttive del territorio.

Informazioni utili

APERTURE 

Tutte le domeniche dalle 10.30-12.30

Offerta servizi

holder acetaia dei bago2

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

IMG 3117

L'acetaia La Cà dal Nôn produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena da 4 generazioni

500 poli

L'azienda vitivinicola Poli nasce nel 1970 come azienda autosufficiente con allevamento zootecnico e produzione di diverse colture.

holder arseni

Un B&B immerso nella campagna di Vignola al confine con il paese di Spilamberto

Home background

Punto di ritrovo per gli amanti del vino e del te'

500 caffe terzi

Siamo una delle pochissime, forse l'unica "Caffetteria Pura" in Italia. 

dolce annina holder

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

holder emily house

Appartamento turistico a gestione familiare

hotel eden camera3

Hotel ai piedi delle colline modenesi

la cuoca pasticciona

La cuoca pasticciona nasce da una storia di famiglia, di passione e di sogni realizzati.

tortelloni Alessandro Morotti

Produciamo pasta fresca, ripiena e da forno seguendo le ricette della tradizione emiliana.

pasticceria gollini holder

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

tola dolza 500

Pasticceria creativa nel cuore di Vignola

unnamed 2

Negozio di Alimentari Gourmet

Luoghi

tdc holder 800x800 vignola palazzo contrari

Un palazzo rinascimentale con una scala che sfida le regole dell'architettura

Casa Natale e Salotto Antonio Muratori 1 ph Nacchio Brothers

Un luogo che parla di storia e arte

terre di castelli vignola borgo di campiglio wall luoghi eventi

Un antico Borgo con vista sulla Valle del Panaro

Vignola Rocca di Vignola 1 ph Nacchio Brothers

Il simbolo storico e culturale di Vignola