Sasso di Sant'Andrea e Bosco delle Tane

Scopri

Un affioramento di roccia domina il borgo di Montecorone

Il Sasso di Sant’Andrea

Il Sasso di Sant’Andrea è un affioramento di grandi dimensioni di roccia arenaceo-calcarea di origine sedimentaria, depositatasi in bacini marini a partire dall'Oligocene superiore (circa 25 milioni di anni fa), modellato dagli agenti meteorici che ne hanno conformato l'aspetto, degradando le pareti scarsamente cementate della roccia. Alla base della scarpata, una frattura ha facilitato l'erosione da parte del fosso Livia (in cui è presente il raro gambero di fiume), che ha così visivamente isolato questo affioramento arenaceo.

Dalla sommità del Sasso si può godere un ampio panorama che abbraccia a nord la vasta distesa della pianura Padana e a sud, in uno scorcio più ravvicinato, la vallata di Montecorone. Grazie al particolare microclima, dovuto alla peculiare natura geomorfologica dell'area, a fianco dei boschi di roverella, quercia tipica della collina, si trovano specie come il faggio e l'erica arborea, tipiche rispettivamente dell'alta montagna e della macchia mediterranea. Molte sono anche le specie presenti che risultano protette dalla Legge Regionale: tra queste, diversi tipi di orchidee e gigli. Degna di nota è la presenza di un esemplare di Quercus crenata (cerro-sughera).

Come le vicine guglie dei Sassi di Roccamalatina, offre ambienti adatti alla presenza di rapaci: in particolare, l'ambiente rupestre offre riparo e protezione alla nidificazione di diverse specie di falchi. Nei boschi circostanti il sasso, invece, nidificano rapaci notturni, picchi e diversi passeriformi. Tra i mammiferi spiccano daini, cinghiali, caprioli, tassi ed istrici. Si raggiunge a piedi dalla carrozzabile sterrata che si diparte circa 200 m a est di Montecorone.

Bosco delle Tane

È uno dei luoghi più affascinanti della zona. Viene così denominata l’area situata a nord ovest di Zocca, dietro Monte Roppio, fra il borgo di Zocchetta ad est e il borgo di Montecorone a nord. Nell'area boscata a prevalenza di castagno sono presenti rocce di arenaria che hanno permesso il formarsi di grotte, di dimensioni modeste, che la fantasia popolare ha denominato con nomi fantastici come "La Tana della Celeste", "delle Felci Pendenti" o "del Gatto Mammone". L'acqua ha inoltre scavato affascinanti gole. Ai piedi del Bosco delle Tane è situata una delle più interessanti sorgenti di acque sulfuree dell’Appennino Modenese (“Acqua di Montecorone”). La fauna e la vegetazione boschiva sono quelle tipiche di questa zona appenninica, mentre il sottobosco è ricco delle essenze tipiche degli ambienti umidi.

Offerta servizi

panoramic holder2

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

500rosola

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

il castellaro holder

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Montanaro Holder

Produzione e vendita delle migliori specialità gastronomiche dell'appennino

ostello san giacomo

Antico Ospitale di San Giacomo a Zocca

GALLERY VERUCCHIA

Dal 1962 l'arte di fare i prosciutti

home righetti

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

500 strulgador

Siamo Barbara e Lorenzo, una coppia di erboristi. Lavoriamo con le erbe dei boschi d’Appennino per trarne preziosi rimedi.

Luoghi

Montalbano, Zocca

Una chiesa ricca di testimonianze artistiche

tdc holder 800x800 zocca missano

Una chiesa antica che custodisce un raro polittico

borgo montalbano neve

Un Borgo a "saliscendi" con vista sulle montagne

tdc holder 800x800 zocca san giacomo

Un antico Ospitale per pellegrini