Cella di Messer Filippo

Scopri

Una cella misteriosa, un prigioniero dalla storia travagliata: la vicenda di Messer Filippo, il fantasma del Torrione. All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segreta.

Larga 2 metri per 1,50, e situata dietro dietro un antico sottoscala, i suoi muri erano interamente ricoperti da iscrizioni e disegni graffiti. Fu così che si scoprì un vero e proprio diario tenuto da un prigioniero molto colto, amante dello Stil Novo e capace di scrivere in rima. Un prigioniero che, nella sua vita, aveva viaggiato e conosciuto bene gli ambienti delle corti. Il suo nome, Messer Filippo.

I graffiti, scritti secondo la leggenda con il sangue, narrano la sua storia. Una vicenda tragica, fatta di amori proibiti e intrighi politici, di vendette e lotte di potere fra potenti famiglie del ‘500, che condussero alla morte il loro sfortunato - e, a quanto scrive, innocente -  protagonista. La leggenda vuole che, prima del supplizio, Messer Filippo abbia guardato il cielo e fatto udire il suo lamento triste che ancora echeggia nelle notti estive.

Fin dalla sua scoperta, la cella ha attirato l’interesse di studiosi, giornalisti, curiosi e turisti. Gli organi di informazione (non solo locali) hanno dato spazio alla vicenda e nel maggio del 1965 Walter Molino ha dedicato a Messer Filippo e alla sua cella una delle sue famose copertine della Domenica del Corriere.

Di recente, alcuni studi hanno contribuito a svelare il mistero della cella e del suo ospite misterioso. La vicenda che ha portato tale Messer Filippo, marchigiano originario di Fermo, prigioniero a Spilamberto è collocabile fra il 1523 ed il 1547. Fra le famiglie coinvolte nella vicenda si contano i Cybo, i Della Rovere, i Da Varano e, naturalmente, i Rangoni di Spilamberto. 

Informazioni utili

VISITE

E' possibile visitare la cella su prenotazione contattando l'Ufficio Cultura del Comune di Spilamberto al n. 059 789964

GALLERIA

Offerta servizi

DA CA VECIA HOLDER

Albergo Ristorante ideale per festeggiare momenti importanti immersi nella natura

arlecchino filati holder

Merceria Creativa

500 b b balsamico

Bed & Breakfast completamente tematizzato sul prodotto principe di Spilamberto: l'aceto balsamico

500x500 bevini

Negli anni '90 Giovanni Bevini, il fondatore, lavora nell’import-export di pellami di alta qualità, con cui vengono prodotte borse di alta moda anche da brand esteri per il mercato estero.

Negli anni '90 Giovanni Bevini, il fondatore, lavora nell’import-export di pellami di alta qualità, con cui vengono prodotte borse di alta moda anche da brand esteri per il mercato estero.

tdc holder 800x800 casa giulietta

Una graziosa casa vacanze, con formula B&B, una villetta semi-indipendente per una vacanza di relax

FARMACIA VIOLI HOLDER

Farmacia Violi del dottor Violi Paolo & C

il timbro home

Produzione di timbri personalizzati di qualsiasi dimensione e forma. 

la fontana home

La Fontana è un’azienda agricola che nasce nel 1977 e fin dal suo inizio si dedica con passione alla realizzazione di prodotti naturali tenendo ferma fede al motto: “seminiamo coltiviamo e trasformiamo”.

La Fontana è un’azienda agricola che nasce nel 1977 e fin dal suo inizio si dedica con passione alla realizzazione di prodotti naturali tenendo ferma fede al motto: “seminiamo coltiviamo e trasformiamo”.

home 1

Un'osteria nel cuore di Spilamberto tra tradizione e originalità

Luoghi

tdc holder 800x800 spilamberto antiquarium

Un viaggio nella storia archeologica di Spilamberto

palazzo del governatore holder

L'antica sede del comune di Spilamberto

torrione spilamberto notturno

Il luogo simbolo di Spilamberto, che domina l'ingresso al paese

tdc holder 800x800 spilamberto filanda

L'importanza dei bachi da seta nella storia economica di Spilamberto