Oratorio di San Michele Arcangelo
Sulle Colline di Castelvetro
L’Oratorio di San Michele Arcangelo è situato a metà strada fra Castelvetro e Levizzano, dal quale si gode un affascinante panorama sulle colline dei vigneti di Lambrusco Grasparossa. Secondo gli studiosi risale alla seconda metà del XII secolo.
Recentemente restaurato, l’Oratorio presenta parti della muratura originale in regolari blocchi di arenaria. La semplice architettura, composta di un’aula rettangolare oggi sprovvista di abside, contrasta con la decorazione della facciata e del portale sul fianco destro.
La facciata è divisa in due settori da una serie di arcatelle pensili. L’archivolto del portale è decorato con un intreccio di palmette e nastri molto frammentato, ed è sorretto da due colonne con capitelli a fogliame. Al centro si scorge una testina, l’unica rimasta di due che presumibilmente dovevano ornare la parte superiore.
L’interno si presenta oggi piuttosto nudo. L’unico ornamento presente è costituito da sei figure ad affresco rappresentanti dei santi. Fra questi, si riconoscono San Giacomo con il bastone da pellegrino, San Giovanni Battista coperto di pelli, e la Maria Maddalena con i lunghi capelli che fungono da veste.
- Edifici interesse religioso
- Edifici interesse storico