Il Centro storico di Vignola

Scopri

Una passeggiata fra i monumenti del centro di Vignola

La prima attestazione documentata della presenza di un insediamento abitato che prende il nome di Vignola si ha nel 826 D.C. in un documento appartenente all'abbazia di Nonantola. Il castello di Vignola si sviluppa così ancora prima della sua famosa Rocca e continuerà ad espandersi e modificarsi nel corso dei secoli.

Il centro storico di Vignola racchiude due fasi di espansione principali. La più antica che si rispecchia nel cosiddetto Castelvecchio e quella quattrocentesca cioè l'espansione del centro urbano che prende il nome del Castelnuovo.

La porzione più antica si sviluppa come primo insediamento circondato da mura fortificate con fossato sui lati settentrionale ed occidentale, mentre sui lati meridionale ed orientale il castello era protetto in modo naturale dallo strapiombo sul fiume Panaro.

L'ingresso era situato sotto la torre dell'Orologio a cui si accedeva attraversando due ponti levatoi (uno pedonale e uno più largo per i carri) i cui buchi per le travi sono tutt'ora visibili, della torre non è più visibile l'apice originale poiché il suo aspetto attuale è il risultato di modifiche effettuate nel corso del novecento. La Vignola altomedievale si sviluppava intorno alla Rocca includendo le vie Tufo, Castelvecchio, Belvedere e l'attuale piazza Boncompagni, le strutture all'interno del Castelvecchio dovevano risultare molto fitte ed eterogenee, basti pensare che dove sorge attualmente Palazzo Contrari-Boncompagni erano presenti ben undici case.

Con l'arrivo della famiglia Contrari nel XV secolo inizia l'espansione del centro cittadino che porta alla creazione di una nuova cinta muraria intervallata da torri difensive che racchiudeva il cosiddetto Castelnuovo. I vecchi fossati vennero convertiti in zone cortilive e vista l'impossibilità, data la situazione geologica, di espandersi in modo regolare il nuovo centro si espande sulle direttrici nord-ovest dando al Castelnuovo una forma a diamante tutt'ora visibile e ponendo in questo modo la Rocca in posizione decentrata verso est.

Dove si sviluppa l'attuale Corso Italia era presente il fossato secco a ridosso delle mura di cinta di cui una porzione è ancora visibile sul lato ovest con la presenza di due torri superstiti: la torre Galvani costruita in sasso e a pianta quadrata che apparteneva alla omonima famiglia che ne curò e finanziò l'erezione e la torre detta del “Polpetta” che fu modificata dopo il sedicesimo secolo in forma circolare e che attualmente ospita il ristorante Old River. Tra queste due torri permane una porzione del muro di cinta su cui sorge il suggestivo Giardino Galvani.

Le vie del Castelnuovo presentano ancora porzioni originali di portici alla Bolognese, di notevole interesse storico e importanti per capire il valore commerciale che aveva Vignola in quei secoli.

Informazioni utili

E' possibile la prenotazione di visite guidate tramite guide locali

GALLERIA

Offerta servizi

holder acetaia dei bago2

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

IMG 3117

L'acetaia La Cà dal Nôn produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena da 4 generazioni

500 poli

L'azienda vitivinicola Poli nasce nel 1970 come azienda autosufficiente con allevamento zootecnico e produzione di diverse colture.

holder arseni

Un B&B immerso nella campagna di Vignola al confine con il paese di Spilamberto

Home background

Punto di ritrovo per gli amanti del vino e del te'

500 caffe terzi

Siamo una delle pochissime, forse l'unica "Caffetteria Pura" in Italia. 

dolce annina holder

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

holder emily house

Appartamento turistico a gestione familiare

hotel eden camera3

Hotel ai piedi delle colline modenesi

la cuoca pasticciona

La cuoca pasticciona nasce da una storia di famiglia, di passione e di sogni realizzati.

tortelloni Alessandro Morotti

Produciamo pasta fresca, ripiena e da forno seguendo le ricette della tradizione emiliana.

pasticceria gollini holder

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

tola dolza 500

Pasticceria creativa nel cuore di Vignola

unnamed 2

Negozio di Alimentari Gourmet

Luoghi

tdc holder 800x800 vignola palazzo contrari

Un palazzo rinascimentale con una scala che sfida le regole dell'architettura

museo vignola 3 800x800

Due percorsi: geo-mineralogico e paleontologico per scoprire la storia della Valle del Panaro

acetatia vignola 800x800

Produzione di Aceto Balsamico Tradizionale e Agromela