Castello di Guiglia

Scopri

La sontuosa residenza estiva dei marchesi Montecuccoli

L'antico Castello di Guiglia, come ogni borgo antico, fu coinvolto in sanguinose guerre tra fazioni, incendi, terremoti e subì alterne dominazioni che ne modificarono man mano la pianta originale.

Nel 1630 il marchese Francesco Montecuccoli iniziò un restauro radicale che trasformò l'antica rocca in sontuosa residenza nobiliare per la sua famiglia. In seguito alla decadenza dei Montecuccoli e a travagliate vicende, l’edificio venne acquistato all'asta dall'Ing. Beush che lo trasformò in albergo.

Le due sale più grandi del piano vengono arredate per accogliere un casinò che viene arredato e provvisto di tavoli da gioco per la roulette, il baccarà, le carte, il biliardo. Il casinò apre nel maggio del 1946 e chiuderà pochi mesi dopo a causa della famosa legge Statale.

La Torre del Pubblico, collocata davanti all'originario ingresso della rocca, ha pianta quadrata, un portale in cotto ad arco a strombo ed è sormontata dalla cella campanaria dotata di campana seicentesca. L'edificio attiguo aveva probabilmente funzione di Casella, il luogo in cui si svolgevano le adunanze della Comunità.

Nei pressi del Castello sorge l'Oratorio della Madonnina, articolato in uno spazio percorso da tre nicchie. Quella centrale ospita l’unico altare presente. Ripostiglio e sagrestia sono ai lati dell'ingresso. La cupola è sormontata da una lanterna circolare. All'interno sono conservate tre tombe dei marchesi Montecuccoli Laderchi e numerosi ex voto di fattura popolare. La famiglia Montecuccoli era devota alla Madonna di San Luca e per questo motivo l'Oratorio si presenta come una riproduzione in miniatura del Santuario di San Luca che si trova a Bologna.

Informazioni utili

APERTURE E VISITE 2024

Clicca qui per prenotare la tua visita

DOMENICHE E FESTIVI

aprile, maggio, settembre e ottobre
domenica e festivi 10:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00

giugno, luglio e agosto
domenica e festivi 10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00


APERTURE STRAORDINARIE

19 e 26 maggio apertura straordinaria fino alle 22:00

martedì 2, 9, 16, 23 e 30 luglio visite guidate tematiche alle 20.00 e alle 21.00
venerdì 19 e 26 luglio 

sabato 20 luglio 
apertura straordinaria dalle 18:00 alle 20:00
domenica 21 e 28 luglio apertura straordinaria fino alle 22:00

CHIUSURE

5 maggio e 15 settembre


 

  • Numero massimo di persone per turno di visita: 20 visitatori
  • Costo del biglietto d'ingresso: Euro 3,00
  • Bambini fino a 10 anni - Over 70 - Persone diversamente abili e Residenti nel Comune di Guiglia: GRATIS. Anche per gli ingressi gratuiti è necessaria la prenotazione al fine della creazione dei gruppi di visita.
  • Durata della visita: 45 minuti (circa). Si consiglia di arrivare 15 minuti prima del proprio turno di ingresso.
  • Prenotazione e pagamento obbligatori online

GALLERIA

Offerta servizi

holder cassanello

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

altoforno holder

Un forno con un'attenzione particolare alla scelta delle materie prime

tdc holder 800x800 apicoltura amorati

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

500piggiolo

Locazione turistica - Appartamenti e mini

tdc holder 800x800 azienda agricola ca morelli

Nell'Azienda Agricola Ca' Borelli si coltivano con passione i prodotti della montagna

bbParioli

Il B&B sulle verdi colline dell’Appennino modenese

Home background

Acquisti e grandi affari al Bottegone della Piazza di Guiglia

tdc holder 800x800 terraquilia

Vini d'alta quota ed etichette biovegane alla Cantina TerraQuilia

Laquiete Holder

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

500 koine

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

tdc holder 800x800 forno lambertini

Il forno come una volta a Guiglia

500 il castellaro ai sassi

Gusto e relax nel cuore del Parco dei Sassi di Roccamalatina

lanterna 01

Cucina tipica in un ambiente familiare

il faro 01

Cucina tipica con vista sui Sassi

tdc holder 800x800 pensione ristorante santina

Locale a conduzione familiare nel Parco dei Sassi

tdc holder 800x800 podere sotto i sassi

Natura, tranquillità e ospitalità all'ombra dei Sassi di Roccamalatina

Holder salumificio salusti 2

Azienda alimentare tipica della collina modenese

tdc holder 800x800 trattoria santa apollonia

Menu tipico e ambiente familiare alla Trattoria Sant'Apollonia

500 villa dacia

Home, Relax & Spa

Luoghi

terre di castelli guiglia castellino delle formiche e mulino delle vallecchie wall luoghi eventi

Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali

terre di castelli guiglia pieve di trebbio wall luoghi eventi

Un'antica Pieve romanica nel cuore dell'Appennino modenese

terre di castelli guiglia parco regionale sassi roccamalatina e borgo dei sassi wall luoghi eventi

Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca. Un parco naturale ricco di flora e fauna, con guglie di arenaria che spiccano sul paesaggio

tdc holder 800x800 guiglia siano

In piccola borgata residenziale nel Comune di Guiglia