Il Borgo Antico di Castelvetro di Modena

Scopri

Il Borgo Antico e  Piazza Roma, cuore del paese  

Piazza Roma, detta ‘della Dama’  per la caratteristica pavimentazione a lastre bianche e nere, è considerata il vero e proprio cuore del paese. Per creare uno spazio aperto affacciato sulla vallata sottostante, furono, in epoca relativamente recente, abbattuti tutti gli edifici posti nella zona Nord ad eccezione delle Torri. In sostituzione della precedente, al centro della piazza, venne realizzata la  pavimentazione in lastre bianche e nere a formare una scacchiera.

Nella Piazza Roma si affacciano la Torre dell’Orologio, la Torre delle Prigioni,  il Palazzo Rinaldi e il palazzo municipale.   

La Torre dell'Orologio

La Torre dell’Orologio è a pianta quadrata, rappresenta ciò che resta dell’antica struttura fortificata nel lato est del Castello, i cui ultimi resti furono demoliti  nel 1934-35, quando furono eseguiti i lavori di costruzione di Piazza Roma. La sua edificazione risale  al XIII sec., ma subì varie trasformazioni nel corso dei secoli.

La torre, isolata come struttura architettonica, aveva accessi ben protetti, difficili e sicuri; dominava la cinta muraria, l’ingresso del Castello e tutto il territorio circostante. Successivamente ridotta a campanile, la costruzione venne alquanto modificata: si ricavò una cella campanaria, una su ciascuno dei suoi lati, dove vennero inseriti orologi, che si aggiungevano all’antica meridiana.   

Non è visitabile internamente

La Torre delle Prigioni

La Torre delle Prigioni, situata sul lato ovest di Piazza Roma, ha pianta quadrangolare, con la struttura a scarpa, che le conferisce maggiore stabilità e cordolo spartipiano bombato, è costruita interamente in laterizi e raggiunge circa  22 m di  altezza. Si ritiene che la sua costruzione sia da collocarsi introno al XIV-XV sec. La parte finale alta 3,50 m sostenuta da mensolette in sasso, ha la caratteristica firma a sporgere e su di essa poggio la copertura a quattro falde..  Vi si accede al piano terreno, da dove, per mezzo di una botola, attraverso un altro locale interrato, un cunicolo conduceva fuori dal Castello.   

Essendo ora sede di un'acetaia privata è possibile accedervi solo tramite visita guidata in acetaia

Il Palazzo Rinaldi

In stile neogotico-medioevale, la facciata di Palazzo Rinaldi fu costruita in armonia con il Palazzo Comunale, a seguito del rifacimento della piazza di Castelvetro.
Palazzo Rinaldi ha un’origine antica. Al suo interno si possono ancora vedere i resti dell'abside della vecchia Chiesa Parrocchiale dei S.S. Senesio e Teopompo.

In occasione di un restauro, furono rinvenuti resti di ossa umane appartenenti al vecchio Cimitero che un tempo circondava l'abside della Chiesa, come era uso e costume. Questo Cimitero fu chiuso in seguito alle leggi napoleoniche che prevedevano di costruire i cimiteri ad almeno 100 metri dai centri abitati (Campo San Rocco a Levizzano ne è una preziosa e rara testimonianza).

Non è visitabile internamente

Il Palazzo Rangoni

Posto di fronte alla Chiesa, subì come altri edifici del borgo antico, ingenti danni con il terremoto del 1501. Fu presto ristrutturato, se già nel 1564 ospitò il poeta Torquato Tasso, studente in fuga da Bologna.  Al suo interno appunto la Sala del Tasso ed altre sale degne di note, ma attualmente non visitabile a causa dell’ultimo terremoto che ha colpito l’Emilia del 2012.

è visitabile tramite visita guidata in determinate date

La  Chiesa Parrocchiale

La prima pietra della chiesa fu posta il 14 Aprile del 1897, come si legge nella lapide conservata nella chiesa stessa, che stata consacrata nel 1097 e dedicata ai SS. Martiri Senesio e Teopompo. Nel centro del borgo antico presenta le caratteristiche tipiche dello stile neo-gotico.

Informazioni utili

VISITA IL BORGO DI CASTELVETRO CON AUDIOPEN

Per tutti coloro che desiderano visitare il Borgo Storico di Castelvetro di Modena in totale libertà, guidati da commenti audio di guide locali, c’è una nuova occasione facile, divertente ed interattiva! Una visita guidata in totale autonomia con il supporto di un’audiopenna e di una mappa interattiva.

L’Audiopen consente ai visitatori di scoprire la storia dei luoghi di maggior interesse storico-culturale di Castelvetro di Modena, semplicemente puntandola a propria scelta verso uno dei punti strategici individuati con apposite icone su una mappa cartacea interattiva, per attivare il commento audio associato. Ogni visitatore potrà in modo autonomo costruire il proprio percorso di visita preferito senza stress e sprechi di tempo.

Passeggiando per il centro storico si potranno quindi incontrare opere architettoniche come “Palazzo Rangoni”, la “Torre dell’orologio”, la “Piazza della Dama” solo per citare i principali.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME FUNZIONA

GALLERIA

Offerta servizi

boni romano holder

Immersa in una ricchissima terra, l’azienda Agricola Boni Romano è un’Acetaia e una mostra permanente, con vendita di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Prodotti tipici, con possibilità di degustazione in ambienti caratteristici modenesi

Immersa in una ricchissima terra, l’azienda Agricola Boni Romano è un’Acetaia e una mostra permanente, con vendita di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Prodotti tipici, con possibilità di degustazione in ambienti caratteristici modenesi

tdc holder 800x800 acetaia vecchia dispensa

L’Acetaia La Vecchia Dispensa si trova a pochi chilometri da Modena, nel centro storico di Castelvetro

la vedetta

Una storia di famiglia raccontata dalla generazione di fine secolo scorso.

cavedoni

La più antica Acetaia a Castelvetro di Modena. Una delle più antiche famiglie della provincia di Modena che produce Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena DOP.

500 luigi cremonini

Alla base delle colline di Castelvetro di Modena, Antica Acetaia Luigi Cremonini apre le sue porte ai visitatori per presentare il prezioso “Oro Nero” che custodisce gelosamente al suo interno.

tdc holder 800x800 azienda agricola manicardi

Produzione di vini e aceto balsamico a Castelvetro di Modena

tdc holder 800x800 azienda agricola remellino

Attività a conduzione familiare con produzione di vini e aceto balsamico

umileterra4

Mettete sulla vostra tavola la nostra passione!

01 bb nanni castelvetro

Il Bed and Breakfast Nanni è una scelta ideale per brevi soggiorni di lavoro o per tour gastronomici

ca dei sogni nuovo

Ca' dei sogni by Opera|02 nasce dalla collaborazione tra l’affittacamere Cà dei sogni e l’agriturismo Opera|02. 

casa asia

Una casa vacanza tra le mura di Castelvetro

Chiarli holder

Una tenuta nel cuore delle colline modenesi nella splendida Tenuta Villa Cialdini

fattoria moretto holder

Coltivazione uva, produzione e vendita Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP e Pignoletto DOP.

tdc holder 800x800 hotel guerro

Un soggiorno riposante fra le colline di Castelvetro

tdc holder 800x800 hotel zoello

Ai piedi delle verdi colline di Castelvetro, paese medievale famoso per il suo Lambrusco Grasparossa e l’Aceto Balsamico, si trova lo storico Hotel Zoello Je suis.

500 cappero

Il Cappero alle Mura è un locale intimo e familiare dove in compagnia delle persone più care ed amici potrete trascorrere le vostre serate. 

Il Castello 500

Ristorante Il Castello si trova all'interno del borgo storico di Castelvetro di Modena. 

tdc gallery 1000x670 castello di vetro 02

Soggiornare al Castello di Vetro per vivere l'essenza del borgo antico

500 inpasta

InPasta è molto più di una semplice azienda: è una passione per la tradizione gastronomica che si trasforma in autentiche esperienze culinarie.

InPasta è molto più di una semplice azienda: è una passione per la tradizione gastronomica che si trasforma in autentiche esperienze culinarie.

la piana

Il vino non si produce in cantina, ma in vigna

500 locanda

Boutique Hotel e ristorante nel borgo storico di Castelvetro

per galleria 2 8008x800

Una giovane realtà a conduzione familiare, in cui vino e ospitalità si uniscono in una visione dinamica e moderna.

500 villa messori

Villa Messori, una raffidata struttura Immersa nel cuore del pittoresco borgo di Castelvetro di Modena.

Luoghi

500palazzo rangoni2

L’attuale aspetto di Palazzo Rangoni è frutto di numerose trasformazioni apportate nel corso dei secoli.

terre di castelli castelvetro di modena santuario di puianello wall luoghi eventi

Un santuario barocco affacciato sulle colline di Castelvetro

terre di castelli castelvetro di modena oratorio di san michele arcangelo wall luoghi eventi

Sulle Colline di Castelvetro un antico Oratorio con vista mozzafiato

terre di castelli castelvetro di modena palazzo comunale wall luoghi eventi

Nel Centro Storico di Castelvetro un Palazzo che ha attraversato i secoli