Acetaia Comunale di Castelvetro
Tutti i segreti dell'Oro Nero modenese
L’Acetaia comunale di Castelvetro nasce nel 2002 ed è condotta dai Maestri Assaggiatori della comunità locale della Consorteria dell’Aceto Balsamico con sede a Castelvetro. Il progetto di sviluppo è stato poi messo a punto dal Comune di Castelvetro di Modena per valorizzare e promuovere la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale, identità e patrimonio della cultura locale.
Già varcando la porta di accesso, il visitatore è accolto dall’aroma dell’aceto che sta fermentando e maturando nei “vasselli”. L’Aceto Balsamico Tradizionale necessita infatti di un clima adeguato per poter fermentare, arrivando nel corso di molti anni a trasformarsi nel prodotto di eccellenza riconosciuto con il marchio DOP.
In particolare, l’Acetaia comunale di Castelvetro ospita due batterie da sette botticelle ciascuna. Per motivi strettamente legati alla produzione, le botticelle hanno diverse dimensioni e sono costruite con varie essenze di legni. Fra queste, rovere, castagno, frassino, acacia e ciliegio.
Il progetto di sviluppo dell’Acetaia, dall’idea dei Maestri assaggiatori della comunità locale, è stato poi messo a punto dal Comune di Castelvetro di Modena, per valorizzare e promuovere la tradizionale produzione dell’Aceto Balsamico nel territorio modenese, identità e patrimonio della cultura locale.
VISITE GUIDATE
L’Acetaia Comunale è aperta l’ultima domenica del mese, previa prenotazione entro il venerdì precedente all’apertura.
Visite guidate gratuite in due turni: ore 15.30 e 16.15
Chiuso Luglio, Agosto e Dicembre
E’ possibile previa prenotazione visite guidate per gruppi al di fuori degli orari ordinari di apertura
Info e prenotazioni:
Tel. 059 758880
Email info@visitcastelvetro.it
APPUNTAMENTI
-I turni di visita verranno attivati con il numero minimo di 2 persone ad un massimo di 15, bambini compresi
-Le visite avranno una durata di 40 minuti
-La visita e la degustazione sono gratuite
DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023, ore 15.30 e 16.15
DOMENICA 26 MARZO 2023, ore 15.30 e 16.15
DOMENICA 30 APRILE 2023, ore 15.30 e 16.15
DOMENICA 28 MAGGIO 2023, ore 15.30 e 16.15
DOMENICA 25 GIUGNO 2023, ore 15.30 e 16.15
DOMENICA 29 OTTOBRE 2023, ore 15.30 e 16.15
DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023, ore 15.30 e 16.15