Parco Archeologico Terramara di Montale

Scopri

Un museo all'aria aperta dove vivere l'Età del Bronzo

Il Parco archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale è uno dei pochi "musei archeologici open air” in Italia. Questa tipologia di museo, attraverso ricostruzioni di ambienti e attività del passato, è in grado di comunicare a un vasto pubblico attraverso un approccio fortemente evocativo. Gli scavi di Montale sono stati resi visitabili in uno spazio museale compatibile con il paesaggio naturale e storico.

Nel museo all'aperto è stata ricostruita a grandezza reale una parte del villaggio terramaricolo risalente al 1650 - 1200 a.C., emerso dagli scavi presso Montale e dedotto nelle sue forme grazie agli studi successivi. All’interno del villaggio è stata ricostruita una porzione delle fortificazioni costituite dal fossato e dal terrapieno. Le due strutture rendono l’idea delle possenti difese artificiali che circondavano la terramara di Montale. Sono state ricostruite fedelmente due abitazioni dell'età del bronzo contenenti arredi e oggetti riprodotti sulla base di originali trovati negli scavi di Montale o comunque da esempi provenienti da altre terramare e da contesti archeologici dello stesso periodo. L’allestimento è stato caratterizzato da riferimenti ad attività domestiche e artigianali (metallurgia, tessitura, ceramica, lavorazione del corno di cervo) e personalizzato attorno a figure sociali (guerriero, artigiano, figure femminili di rango). Nelle vicinanze delle abitazioni sono stati costruiti due forni per la cottura della ceramica, utilizzati per la realizzazione di vasellame di medie e grandi dimensioni. Gli abbondanti ritrovamenti di reperti botanici hanno fornito informazioni utili per ricostruire l’aspetto del territorio di Montale nei secoli a cavallo del II millennio a.C.  Nel settore del Museo all’aperto sono state impiantate le colture sperimentali di alcune delle piante documentate dagli scavi archeologici: cereali (segale e miglio), legumi (favino, lenticchia, cicerchia, piselli) e lino.

Che cos’è una terramara?

La terramara, a cui è dedicato il museo di Montale, è un tipo di villaggio preistorico fortificato databile fra l’età del bronzo media e recente (ca. 1650 - 1170 a.C.), circondato da un terrapieno e da un fossato. La dimensione di questi abitati variava: da 1-2 ettari nelle fasi più antiche fino a 20 ettari nelle fasi più avanzate. Le case, disposte all’interno del villaggio secondo un modulo ortogonale, erano frequentemente costruite su impalcati aerei come le palafitte, sebbene diversamente da queste non sorgessero in aree lacustri o fluviali. I villaggi erano molto frequenti e tutta l’area comprendente la pianura emiliana e le zone di bassa pianura delle province di Cremona, Mantova e Verona era densamente abitata. Il numero complessivo degli abitanti era molto alto per quel tempo, poteva aggirarsi fra 150.000 e 200.000.

Video realizzato dagli studenti dell'Istituto Paradisi di Vignola, nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiC e MiM.

 

Informazioni utili

APERTURE 2025
DAL 30 MARZO ALL'8 GIUGNO 2025
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTO IL CALENDARIO

Orari: 9.30 - 13.30 e 14.30 - 19.00, ultimi ingressi 11.45 e 17.30 (18.00 in Giugno).

Le visite sono guidate con partenza ogni 45 min.
I laboratori sono consigliati da 6 a 13 anni.

Info e prenotazioni: T. 335 8136948 (ore 9-13 da lunedì a venerdì), T.059 532020 (orari di apertura del Parco), museo@parcomontale.it

Ingresso:

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 dai 6 ai 13 anni, con biglietto del MuSa - Museo della Salumeria, gruppi minimo 20 persone, con Card Cultura Bologna
Ridotto € 4,00 soci Touring e FAI

Gratuito fino a 5 e oltre 65 anni, prima domenica del mese, studenti universitari facoltà e corsi Beni Cultirali (con tesserino), membri ICOM, bambini con Family Card Mondo Parchi e Viviparchi
Riduzione € 3 e 2 presentando la Fidelity Card del Parco di Montale

GALLERIA

Offerta servizi

500fragole

L’azienda agricola “Le Fragole”, a conduzione famigliare, è situata nelle campagne di Montale Rangone, un piccolo paese distante una decina di chilometri dalla città di Modena.

azienda pistoni

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

bb infinito

B&B Infinito, il tuo soggiorno di relax sostenibile in Emilia.

500 caseificio castelnuovo

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

gelateria antartide

Gelateria artigianale

micamatti home

Appartamento turistico a Castelnuovo Rangone

zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

Luoghi

84416487 3065404250158254 3735708592091693056 o

L’arte urbana di Castelnuovo e Montale, con opere di grande valore estetico e culturale realizzate da alcuni protagonisti della scena internazionale.

tdc holder 800x800 castelnuovo2

Una ciclo-pedonale dedicata ai principi basilari della Costituzione

Aceto degustazione Nacchio

Come nasce l'Aceto Balsamico Tradizione di Modena a Castelnuovo

cradeventosito

CRAD è il nuovo spazio espositivo a Castelnuovo Rangone presso l'Antico Oratorio della Madonna della Provvidenza, all'incrocio tra via Cesare Battisti e via Gaetano Ferrari.

CRAD è il nuovo spazio espositivo a Castelnuovo Rangone presso l'Antico Oratorio della Madonna della Provvidenza, all'incrocio tra via Cesare Battisti e via Gaetano Ferrari.