La Filanda

Scopri

L'importanza dei bachi da seta nella storia economica di Spilamberto

L’attuale biblioteca comunale di Spilamberto fu per lungo tempo sede della Filanda per la lavorazione del baco da seta. Ne fu promotrice la marchesa Bianca Rangoni, che nel 1609 chiamò da Bologna tale Ugolino, maestro “filatoiere”, perché fondasse un opificio nella Parrocchia di Sant’Adriano. La fabbrica divenne attiva nel 1610 e, per poterle fornire l’acqua, venne realizzato il Canalino Castellano, che prelevava l’acqua dal Canale San Pietro.

Nel 1885 la Filanda divenne proprietà del Cav. Giuseppe Erba di Milano, e proseguì la sua attività fino alla prima guerra mondiale. Venne poi riaperta nel 1923 e utilizzata fino a qualche anno prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, quando venne definitivamente chiusa.

I bachi da seta utilizzati presso la Filanda erano tutti allevati sul territorio, pratica in uso presso moltissime famiglie dell’area di Spilamberto. Per tradizione, l’allevamento del baco iniziava il 25 aprile, giorno di San Marco, e terminava il 24 giugno, giorno di San Giovanni, patrono del paese, quando aveva luogo il mercato dei bozzoli. Per questo motivo, fin dalla sua costruzione, la Filanda è stata una voce importante per l’economia di Spilamberto e del territorio limitrofo, non solo per la produzione interna, ma anche per l’indotto.

Nel 1907 le filandiere (o setaiole) - tutte lavoratrici donne, molte pressoché bambine - indissero un grande sciopero che le portò a ottenere un compenso più dignitoso e un trattamento più umano. In questa occasione, diedero vita a una delle prime Leghe operaie della storia italiana. Una volta dismessa, la Filanda ospitò fino al 1979 ospitò il Consorzio Agrario Provinciale, per poi diventare sede della biblioteca comunale.

Attenzione Non visitabile internamente

Offerta servizi

DA CA VECIA HOLDER

Albergo Ristorante ideale per festeggiare momenti importanti immersi nella natura

arlecchino filati holder

Merceria Creativa

500 b b balsamico

Bed & Breakfast completamente tematizzato sul prodotto principe di Spilamberto: l'aceto balsamico

500x500 bevini

Negli anni '90 Giovanni Bevini, il fondatore, lavora nell’import-export di pellami di alta qualità, con cui vengono prodotte borse di alta moda anche da brand esteri per il mercato estero.

Negli anni '90 Giovanni Bevini, il fondatore, lavora nell’import-export di pellami di alta qualità, con cui vengono prodotte borse di alta moda anche da brand esteri per il mercato estero.

tdc holder 800x800 casa giulietta

Una graziosa casa vacanze, con formula B&B, una villetta semi-indipendente per una vacanza di relax

FARMACIA VIOLI HOLDER

Farmacia Violi del dottor Violi Paolo & C

il timbro home

Produzione di timbri personalizzati di qualsiasi dimensione e forma. 

la fontana home

La Fontana è un’azienda agricola che nasce nel 1977 e fin dal suo inizio si dedica con passione alla realizzazione di prodotti naturali tenendo ferma fede al motto: “seminiamo coltiviamo e trasformiamo”.

La Fontana è un’azienda agricola che nasce nel 1977 e fin dal suo inizio si dedica con passione alla realizzazione di prodotti naturali tenendo ferma fede al motto: “seminiamo coltiviamo e trasformiamo”.

home 1

Un'osteria nel cuore di Spilamberto tra tradizione e originalità

Luoghi

tdc holder 800x800 spilamberto beata vergine carmine2

Un'antica meta di pellegrinaggio a Spilamberto e luogo di sepoltura di alcuni Rangoni

Acetaia Museo Balsamico

Così nasce il Balsamico Tradizionale: un viaggio fra i misteri del pregiato prodotto

tdc holder 800x800 spilamberto villa fabriani

La villa signorile di un'importante famiglia, oggi "casa" dell'Aceto Balsamico Tradizionale.

cella messer filippo holder

Una cella misteriosa, un prigioniero dalla storia travagliata: la vicenda di Messer Filippo, il fantasma del Torrione. All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segreta.

Una cella misteriosa, un prigioniero dalla storia travagliata: la vicenda di Messer Filippo, il fantasma del Torrione. All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segreta.