Palazzo Rangoni

Scopri

L’attuale aspetto di Palazzo Rangoni è frutto di numerose trasformazioni apportate nel corso dei secoli.

Situato nella zona nord del Castello, in corrispondenza del tratto più antico delle mura, probabilmente l’edificio originale era di fattura alquanto modesta. Tutto cambiò radicalmente quando il condottiero Jacopino Rangoni ottenne dal cardinale Betrando del Poggetto, legato pontificio di Papa Giovanni XXII, il feudo di Castelvetro. Dopo alcuni lavori di restauro ed espansione, lo stabile divenne infatti il quartier generale dei Signori della città.

Con l’avvento dei Rangoni, il Palazzo assunse caratteristiche di rappresentanza e residenziali, data anche l’importanza che Castelvetro ricoprì, a partire dal Quattrocento come capitale del feudo.

Dopo il violento terremoto che colpì la città nel 1501, l’edificio venne ricostruito dai Rangoni insieme a molte altre zone del Castello.

Le sale sono riccamente decorate con opere cinquecentesche attribuibili, in gran parte, al pittore Gian Antonio Scacceri e caratterizzate da elementi naturali inseriti nei soffitti cassettonati e nelle fasce sottostanti. In particolare, vanno menzionate: la Sala dei Delfini, la Sala degli Orsi e la Sala dei Putti.

A fine Ottocento, l’allora parroco di Castelvetro Don Luigi Rinaldi commissionò a Ferdinando Manzini quattro grandi tele, all’interno di quella che poi venne chiamata Sala del Tasso, che ricordano la vita del poeta Torquato Tasso, ospitato dalla famiglia Rangoni nel 1564.

Informazioni utili

APERTURE PALAZZO RANGONI

L’accesso a Palazzo Rangoni senza visita guidata è consentito durante alcune giornate di apertura gestite dai volontari della parrocchia.
Le date vengono calendarizzate mensilmente.
Ingresso su offerta libera, senza prenotazione

PROSSIME APERTURE
Il calendario è gestito dai volontari della parrocchia

Per gruppi superiori alle 10 persone è possibile inoltre visitare liberamente (senza visita guidata) il Palazzo in giorni e orari al di fuori delle date calendarizzate contattando i volontari della parrocchia.

Per info e prenotazioni: 338 1140858 – 329 4985138

VISITE GUIDATE

Le visite guidate a Palazzo Rangoni si svolgono secondo un calendario proposto in collaborazione con Consorzio Castelvetro di Modena V.I.T.A, la parrocchia di Castelvetro e Etcetera.

DOMENICA 14 APRILE
DOMENICA 26 MAGGIO
DOMENICA 9 GIUGNO
DOMENICA 29 SETTEMBRE
DOMENICA 20 OTTOBRE
DOMENICA 3 NOVEMBRE

  • Le visite guidate si svolgono in due turni: ore 15.30 e 16.30
  • È necessario presentarsi con 15 minuti di anticipo per espletare tutte le procedure di accesso
  • Costo: € 6,00 a persona – gratuito fino a 12 anni compresi
  • Punto di ritrovo: sotto al portico dell’Ufficio Turistico in Piazza Roma, 5

È obbligatorio l’acquisto dei biglietti su www.experiencemore.it

GALLERIA

Offerta servizi

boni romano holder

Immersa in una ricchissima terra, l’azienda Agricola Boni Romano è un’Acetaia e una mostra permanente, con vendita di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Prodotti tipici, con possibilità di degustazione in ambienti caratteristici modenesi

Immersa in una ricchissima terra, l’azienda Agricola Boni Romano è un’Acetaia e una mostra permanente, con vendita di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Prodotti tipici, con possibilità di degustazione in ambienti caratteristici modenesi

tdc holder 800x800 acetaia vecchia dispensa

L’Acetaia La Vecchia Dispensa si trova a pochi chilometri da Modena, nel centro storico di Castelvetro

la vedetta

Una storia di famiglia raccontata dalla generazione di fine secolo scorso.

cavedoni

La più antica Acetaia a Castelvetro di Modena. Una delle più antiche famiglie della provincia di Modena che produce Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena DOP.

500 luigi cremonini

Alla base delle colline di Castelvetro di Modena, Antica Acetaia Luigi Cremonini apre le sue porte ai visitatori per presentare il prezioso “Oro Nero” che custodisce gelosamente al suo interno.

tdc holder 800x800 azienda agricola manicardi

Produzione di vini e aceto balsamico a Castelvetro di Modena

tdc holder 800x800 azienda agricola remellino

Attività a conduzione familiare con produzione di vini e aceto balsamico

umileterra4

Mettete sulla vostra tavola la nostra passione!

01 bb nanni castelvetro

Il Bed and Breakfast Nanni è una scelta ideale per brevi soggiorni di lavoro o per tour gastronomici

ca dei sogni nuovo

Ca' dei sogni by Opera|02 nasce dalla collaborazione tra l’affittacamere Cà dei sogni e l’agriturismo Opera|02. 

casa asia

Una casa vacanza tra le mura di Castelvetro

Chiarli holder

Una tenuta nel cuore delle colline modenesi nella splendida Tenuta Villa Cialdini

fattoria moretto holder

Coltivazione uva, produzione e vendita Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP e Pignoletto DOP.

tdc holder 800x800 hotel guerro

Un soggiorno riposante fra le colline di Castelvetro

tdc holder 800x800 hotel zoello

Ai piedi delle verdi colline di Castelvetro, paese medievale famoso per il suo Lambrusco Grasparossa e l’Aceto Balsamico, si trova lo storico Hotel Zoello Je suis.

500 cappero

Il Cappero alle Mura è un locale intimo e familiare dove in compagnia delle persone più care ed amici potrete trascorrere le vostre serate. 

Il Castello 500

Ristorante Il Castello si trova all'interno del borgo storico di Castelvetro di Modena. 

tdc gallery 1000x670 castello di vetro 02

Soggiornare al Castello di Vetro per vivere l'essenza del borgo antico

500 inpasta

InPasta è molto più di una semplice azienda: è una passione per la tradizione gastronomica che si trasforma in autentiche esperienze culinarie.

InPasta è molto più di una semplice azienda: è una passione per la tradizione gastronomica che si trasforma in autentiche esperienze culinarie.

la piana

Il vino non si produce in cantina, ma in vigna

500 locanda

Boutique Hotel e ristorante nel borgo storico di Castelvetro

per galleria 2 8008x800

Una giovane realtà a conduzione familiare, in cui vino e ospitalità si uniscono in una visione dinamica e moderna.

500 villa messori

Villa Messori, una raffidata struttura Immersa nel cuore del pittoresco borgo di Castelvetro di Modena.

Luoghi

Castelvetro di Modena, Terre di Castelli di Massimo Bonini new pag. 45

Il Borgo Antico e  Piazza Roma, cuore del paese  

castelli modena castello di levizzano rangone

Un antico Castello con vista sulle colline

terre di castelli castelvetro di modena vecchia chiesa ss senesio teopompo wall luoghi eventi

Un'antica chiesa inglobata nei palazzi del Borgo

terre di castelli castelvetro di modena le chiese di solignano wall luoghi eventi

Due Chiese che raccontano una comunità