Pasticceria Gollini

Assapora

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

Il Caffé-Pasticceria Gollini si trova nel centro sorico di Vignola dal 1886 e si affaccia sotto il portico di un antico edificio in via Garibaldi.

La “Torta Barozzi”, ideata da Eugenio Gollini alla fine del 1800, era conosciuta inizialmente con il nome generico di “torta nera”, poi nel 1907, anno in cui Vignola celebrava la ricorrenza del quarto anniversario della nascita del suo illustre cittadino Jacopo Barozzi, Eugenio Gollini decise che a lui l’avrebbe dedicata. Da quel momento in poi sarebbe diventata “Torta Barozzi”, il nome con cui oggi è conosciuta nel mondo.

La Torta Barozzi è disponibile in 5 formati: la Barozzina da 100 gr con incarto colorato, perfetta anche come bomboniera o da personalizzare per occasioni speciali, oppure nella raffinata confezione in scatola da 400, 700, 900, 1200 gr.

Torta Barozzi® è un marchio registrato dal 1948.

L’altra specialità della Pasticceria Gollini è la Torta Muratori. Come la Barozzi, anche la Torta Muratori vanta solo ingredienti di prima qualità, niente conservanti e coloranti. È un impasto a base di mandorle bianche, zucchero, uova e burro, caratterizzato dall’assenza di farina. La sapienza dei maestri pasticceri e il dosaggio delle materie impiegate ne fanno un dolce soffice e delicatissimo, dal gusto unico. Si presenta nella classica scatola color avorio ed è venduta nelle confezioni da 100, 700 e 900 gr.

Creata da Agenore Gollini nel 1930, la Torta Muratori fu in seguito battezzata con questo nome da Eugenio Gollini junior, in omaggio allo storico Ludovico Antonio Muratori, originario di Vignola.

GALLERIA

Offerta servizi

holder acetaia dei bago2

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

IMG 3117

L'acetaia La Cà dal Nôn produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena da 4 generazioni

500 poli

L'azienda vitivinicola Poli nasce nel 1970 come azienda autosufficiente con allevamento zootecnico e produzione di diverse colture.

holder arseni

Un B&B immerso nella campagna di Vignola al confine con il paese di Spilamberto

Home background

Punto di ritrovo per gli amanti del vino e del te'

500 caffe terzi

Siamo una delle pochissime, forse l'unica "Caffetteria Pura" in Italia. 

dolce annina holder

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

holder emily house

Appartamento turistico a gestione familiare

hotel eden camera3

Hotel ai piedi delle colline modenesi

la cuoca pasticciona

La cuoca pasticciona nasce da una storia di famiglia, di passione e di sogni realizzati.

tortelloni Alessandro Morotti

Produciamo pasta fresca, ripiena e da forno seguendo le ricette della tradizione emiliana.

tola dolza 500

Pasticceria creativa nel cuore di Vignola

unnamed 2

Negozio di Alimentari Gourmet

Luoghi

Museo del cinema22 1024x646 web

Una collezione di macchine del cinema uniche nel suo genere

Giardini Galvani, Vignola

Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

museo vignola 3 800x800

Due percorsi: geo-mineralogico e paleontologico per scoprire la storia della Valle del Panaro