Rocca di Vignola

Scopri

Il simbolo storico e culturale di Vignola

La Rocca di Vignola è forse per tutti i Vignolesi il simbolo più importante ed amato di identità geografica e culturale. Nel vissuto vignolese, e anche in quello più ampio di tutta la zona pedemontana, essa è anche il segno di una unicità culturale che pur nutrendosi dell’humus emiliano ha visto contributi diversi, un crogiolo di influenze italiane ed anche europee di cui le molteplici variazioni stilistiche sono testimonianza.

Non si conosce con certezza l’anno di fondazione della Rocca, ma si può ragionevolmente supporre che sia stata edificata negli anni successivi alla fine della dinastia carolingia per fronteggiare le invasioni degli Ungari, quando, a difesa dei nuclei abitati, vennero innalzate torri e recinti fortificati. La tradizione attribuisce alla stessa abbazia nonantolana l’erezione di questo primo fortilizio.
Un documento risalente al 936 attesta che Vignola, in quell’anno, era sottoposta al dominio del Vescovo di Modena. Un’altra testimonianza documentale prova l’esistenza della Rocca almeno a partire dal 1178.  Sino ai primi anni del Quattrocento l’edificio ebbe funzioni militari.

È con i Contrari, investiti del feudo da casa d’Este nel 1401, che muta profondamente la sua funzione, trasformandosi in sontuosa dimora ricca di decorazioni ed affreschi, idonea ad accogliere questa famiglia vissuta negli agi e nella magnificenza della corte ferrarese.
Estinta la dinastia dei Contrari, la Rocca venne acquistata nel 1577 dai Boncompagni-Ludovisi, che affidarono l’amministrazione del feudo ad un Governatore.
Nel corso dell’ottocento hanno trovato sede all’interno della Rocca le istituzioni politiche e sociali della cittadina: il Municipio, la Biblioteca e la Cassa di Risparmio di Vignola.

La Rocca è strutturata su cinque piani: nei sotterranei trovano sede due splendide sale, chiamate Contrari e Grassoni, utilizzate per convegni e concerti; il piano terra è costituito dalle sale di rappresentanza dette: dei Leoni e dei Leopardi, delle Colombe e degli Anelli, oltre al book shop ricavato nelle antiche cucine; al primo piano sono collocate le stanze nobili: delle Dame, del Padiglione, degli Stemmi, dei Tronchi d’Albero, lo Studio di Uguccione e la Cappella, affrescata con preziosi cicli di pitture tardogotiche del “Maestro di Vignola”. Al secondo piano si aprono spaziosi locali utilizzati dalle truppe di stanza alla Rocca e dal personale di servizio dette Sale degli Armigeri. L’ultimo piano è occupato dai camminamenti di ronda che percorrono circolarmente l’edificio collegando tra loro le tre torri: di Nonantola, delle Donne e del Pennello.

Acquistata nel 1965 dalla Cassa di Risparmio di Vignola e ceduta nel 1998 alla Fondazione di Vignola, la Rocca è da allora sottoposta ad un’accurata opera di restauro, che ha interessato sia le strutture architettoniche che le decorazioni e gli affreschi, rendendola fruibile al visitatore in ogni suo spazio.
Questa sede prestigiosa rappresenta per Vignola, e più in generale per Modena e le provincie limitrofe di Reggio Emilia e Bologna, uno spazio ideale per la realizzazione di progetti culturali di elevato profilo culturale.
La Fondazione di Vignola, in collaborazione con gli Enti locali sta in questi anni portando avanti un ricco panorama di iniziative, in parte collegate alla valorizzazione di questa area geografica, in parte all’inserimento di Vignola in un più vasto circuito di cultura internazionale.

Informazioni utili

GIORNI E ORARI DI VISITA

Venerdì, sabato e domenica: dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30

L’ingresso per singoli visitatori e piccoli gruppi di massimo cinque persone non richiede prenotazione e permette la visita con tempistiche libere e in autonomia. 

Gli ingressi:

  • il biglietto intero è fissato a € 10,00 con brochure e audioguida in omaggio;
  • il ridotto è di € 6,00 ed è dedicato a under 18, studenti universitari, soci Touring e over 70 (anche in questi caso con brochure e audioguida in omaggio).
  • Entrano gratis under 12, guide turistiche, giornalisti, disabili con accompagnatore.

Gruppi, agenzie, tour operator e guide turistiche sono pregati di contattare il numero 059 775246 oppure scrivere un’e-mail a info@roccadivignola.it prima di effettuare la prenotazione.

GALLERIA

Offerta servizi

holder acetaia dei bago2

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

IMG 3117

L'acetaia La Cà dal Nôn produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena da 4 generazioni

500 poli

L'azienda vitivinicola Poli nasce nel 1970 come azienda autosufficiente con allevamento zootecnico e produzione di diverse colture.

holder arseni

Un B&B immerso nella campagna di Vignola al confine con il paese di Spilamberto

Home background

Punto di ritrovo per gli amanti del vino e del te'

500 caffe terzi

Siamo una delle pochissime, forse l'unica "Caffetteria Pura" in Italia. 

dolce annina holder

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

holder emily house

Appartamento turistico a gestione familiare

hotel eden camera3

Hotel ai piedi delle colline modenesi

la cuoca pasticciona

La cuoca pasticciona nasce da una storia di famiglia, di passione e di sogni realizzati.

tortelloni Alessandro Morotti

Produciamo pasta fresca, ripiena e da forno seguendo le ricette della tradizione emiliana.

pasticceria gollini holder

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

tola dolza 500

Pasticceria creativa nel cuore di Vignola

unnamed 2

Negozio di Alimentari Gourmet

Luoghi

museo vignola 3 800x800

Due percorsi: geo-mineralogico e paleontologico per scoprire la storia della Valle del Panaro

Santuario Madonna della Pieve, Vignolagnola pieve 05

Un Santuario che affonda le radici nell'Alto Medioevo e testimonia un legame profondo con la popolazione

Giardini Galvani, Vignola

Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

tdc holder 800x800 vignola centro

Una passeggiata fra i monumenti del centro di Vignola