
Luoghi d'interesse
Scopri i luoghi di Terre di Castelli. In questa sezione trovi tutti i punti d'interesse naturalistico, monumentale e museale del territorio.
Nei dintorni


Acetaia Comunale di Castelvetro
Tutti i segreti dell'Oro Nero modenese

Acetaia Comunale di Vignola
Produzione di Aceto Balsamico Tradizionale e Agromela

Antico Palazzo Rangoni "del Bargello"
Nel cuore del Centro Storico di Spilamberto

Antiquarium, Museo Archeologico di Spilamberto
Un viaggio nella storia archeologica di Spilamberto

ARTinWOOD
Come i boschi di Zocca diventano opere d'arte

Borgo di Campiglio
Un antico Borgo con vista sulla Valle del Panaro

Borgo di Siano
In piccola borgata residenziale nel Comune di Guiglia

Casa natale di Giuseppe Graziosi

Casa natale e Salotto Ludovico Antonio Muratori

Castagno secolare
Il castagno secolare di Monteombraro (Zocca) è stimato avere circa 600 anni

Castello di Guiglia

Castello di Levizzano Rangone

Castello di Montetortore
Il Castello di Montetortore a Zocca è menzionato per la prima volta nel 1179 quando viene citato in una donazione di terre.

Cella di Messer Filippo
All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segreta

Centro Parco il Fontanazzo
Un punto informativo ai piedi dei Sassi

Cerpignano

Chiesa della B. V. Assunta a Montalbano

Chiesa della Beata Vergine del Carmine
Un'antica meta di pellegrinaggio a Spilamberto

Chiesa di San Lorenzo

Chiesa di Santa Maria Assunta
Nel Borgo Storico di Savignano

Chiesa Plebana
Uno scrigno di dipinti e opere d'arte nel Centro Storico di Vignola

Ciclabile Jack Kerouac

Collina delle Fiabe nel Parco Rio Gamberi
La collina delle fiabe, un luogo magico nel centro di Castelnuovo

CRAC Spazio Arte
CRAC Spazio Arte è lo spazio che il Comune di Castelnuovo Rangone dedica all’arte contemporanea

Denzano e Villabianca
Nei pressi di Marano sul Panaro si trovano storici abitati immersi nella natura.

Festà e Casona
Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni

Fontanini di Sotto

Giardini Galvani
Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

I parchi dedicati a John Lennon e al Giovane Holden
Castelnuovo Rangone ha molte aree verdi dove rilassarsi e passeggiare. Alcuni, come il Parco Rio Gamberi e il Parco Sandro Pertini hanno un legame con l’arte. Altri hanno intitolazioni molto particolari, come il Parco John Lennon e il Parco Il Giovane Holden, situati a poche centinaia di metri l’uno dall'altro.

Il Borgo Antico di Castelvetro di Modena
Piazza Roma, cuore del paese

Il Borgo medievale di Savignano sul Panaro
Un Borgo ben conservato e ricco di storia

Il Campo San Rocco, già Cimitero Napoleonico

Il Castellaro
Un antico Castello in posizione panoramica con vista sui Sassi di Roccamalatina

Il Castellino delle Formiche e il Mulino delle Vallecchie
Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali

Il Centro storico di Vignola
Una passeggiata fra i monumenti del centro di Vignola

Il Palazzo del Governatore
L'antica sede del comune di Spilamberto

Il Pozzo Ritrovato

Il Torrione di Spilamberto
Il luogo simbolo di Spilamberto, che domina l'ingresso al paese

La Filanda

La parrocchia del Sacro Cuore
Una chiesa nel cuore di Zocca

La vecchia chiesa dei SS. Senesio e Teopompo

La Venere e l'Elefante: i musei di Savignano sul Panaro
La Venere di Savignano e un esemplare di Elefante Mammuthus: sono questi i protagonisti attorno a cui ruotano i due musei di Savignano sul Panaro. Entrambi sono legati a ritrovamenti archeologici fatti nella zona, popolata fin da tempi antichissimi.

La Via delle Querce
La Via delle Querce è un itinerario che si snoda nella zona collinare di Savignano sul Panaro e che fiancheggia a sud-est la strada statale Bazzanese.

Le chiese di Castelnuovo e dintorni

Le Chiese di Solignano

Lo spettacolo naturale dei calanchi di Ciano
Il paesaggio unico delle spettacolari creste “a lama di coltello” dei calanchi di Ciano a Zocca

Meditation Surface Tetrahedron
L'opera rientra nella vetrina artistica del CRAC lo spazio arte che il Comune di Castelnuovo Rangone ha dedicato all'arte contemporanea.

Meridiane di Montombraro

Missano: la Pieve dei Santi Vitale e Biagio

Montalbano
Un Borgo a "saliscendi" con vista sulle montagne

Monte Orsello, Bottazza e Mulino d'Andrea
Borghi storici con vista su valli e colline

Monte Questiolo
Montecorone
Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279

Monumento al maiale

Mostra Fili d'oro a Palazzo
Testimonianza del rinascimento a Castelvetro

MuSA - Museo della Salumeria
Museo della Salumeria – un museo unico per un'esperienza ricca di emozioni!

Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale
Il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro è nato nel 1994 e oggi è gestito da CISNIAR ONLUS.

Museo Civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi"
Museo del Balsamico Tradizionale di Spilamberto
Così nasce il Balsamico Tradizionale: un viaggio fra i misteri del pregiato prodotto
Museo del Castagno e del Borlengo

Museo del Cinema Marmi

Museo delle Energie
Il Museo delle Energie ha sede presso l’ex Mulino Montecuccoli, in seguito trasformato in una centralina ENEL.

Oratorio di San Michele Arcangelo
Sulle Colline di Castelvetro

Ospitaletto
Ospitaletto è una località nei pressi di Rodiano, nel comune di Marano, che deve il suo nome all’antico Hospitale di Garamola.

Palazzo Barozzi

Palazzo Comunale del Secondogenito
Nel Centro Storico di Castelvetro

Palazzo Rinaldi
Nel Centro Storico di Castelvetro

Parco Archeologico Terramara di Montale

Parco Fluviale di Marano sul Panaro
Il Parco Fluviale di Marano sul Panaro è un ampio parco ombreggiato che si sviluppa lungo le sponde del fiume Panaro.

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina
Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca

Parco Sandro Pertini

Parco Tiziano Terzani
Un'oasi di meditazione nel cuore di Castelnuovo Rangone.

Parole per la strada, bacheche poetiche

Passeggiata della Costituzione

Piazza dei Contrari

Piazza Matteotti
Il cuore di Marano sul Panaro

Pieve di Trebbio

Rocca di Vignola

Rocca Rangoni
La Rocca coniuga una storia illustre alla tradizione culturale degli antichi sapori.

Rodiano e Prodiera

Rosola, la Torre Rangoni e la Chiesa di Leonardo
Rosola è un Borgo del Comune di Zocca molto ben conservato che si raccoglie attorno alla Torre Rangoni Machiavelli.

ROSSO GRASPA - Museo del vino e della società rurale
Il museo dedicato alla storia e alla cultura del nostro territorio all'interno del Castello di Levizzano

San Giacomo

Santuario della Beata Vergine della Verrucchia

Santuario della Madonna della Pieve
Un Santuario che affonda le radici nell'Alto Medioevo e testimonia un legame profondo con la popolazione

Santuario di Puianello
Un santuario barocco affacciato sulle colline di Castelvetro

Sasso di Sant'Andrea e Bosco delle Tane
Un affioramento di roccia domina il borgo di Montecorone

Street Art a Castelnuovo e Montale
L’arte urbana di Castelnuovo e Montale, con opere di grande valore estetico e culturale realizzate da alcuni protagonisti della scena internazionale.

Torre dell'Orologio
Nel Centro Storico di Castelvetro

Torre delle Prigioni
Nel Centro Storico di Castelvetro di Modena

Torrione e Mura di Castelnuovo Rangone
Le tracce storiche del passato di Castelnuovo

Valle del Rio Torto e Salse di Ospitaletto
A spasso tra i calanchi della collina modenese

Villa Comunale Fabriani
La villa signorile di un'importante famiglia, oggi "casa" dell'Aceto Balsamico Tradizionale.

Villa Manodori-Coccapani
Una residenza di campagna del Settecento

Villa Montecuccoli
La residenza di campagna dei nobili Montecuccoli
