Prosciuttificio Verucchia

Assapora

Dal 1962 l'arte di fare i prosciutti

Il Prosciuttificio Verucchia nasce nel 1962 dal fondatore Marino Orlandi che, forte dell’esperienza della tradizione e della sapienza contadina tramandata attraverso le generazioni alla sua famiglia, inizia a stagionare i primi prosciutti crudi.

Anno dopo anno, da più di cinquant’anni, questo sapere antico è cresciuto e si è evoluto trasformando l’azienda, che rimane come agli inizi a conduzione familiare, in una realtà importante in continua evoluzione. L’azienda produce ogni anno 150.000 prosciutti crudi stagionati, prodotti con cosce nazionali e comunitarie che, grazie alla capillare rete di vendita, distribuisce su tutto il territorio nazionale.

La sua sede è Zocca, nell’Appennino in provincia di Modena, a circa 750 metri di altezza e vanta una posizione strategica tra il verde dei boschi, sulla sommità della riva destra del fiume Panaro e a sinistra del Samoggia. Il paese, noto per la salubrità dell’aria, per i suoi magnifici castagneti e per l’ampio paesaggio, è quasi equidistante tra le città di Modena e Bologna da cui dista circa 50 chilometri.

Il panorama ricco di immagini suggestive, offre in particolare a sud ovest, oltre all’ampia vallata del Panaro, lo scenario della catena dei più alti monti dell’Appennino centrale con il Corno alla Scale (m.1945), il Cusna (m.2120) e il monte Cimone (m.2163)

Il Prosciuttificio prende il nome dall’omonima località Verucchia ove sorge anche l’antico Santuario della Beata Vergine, eretto nel 1291 e meta dei pellegrini della gente di montagna nel ricordo di una apparizione della Vergine pastorella; il tronco del ramo di biancospino su cui, secondo la tradizione apparve la Madonna, si conserva ancor oggi all’interno del Santuario.

GALLERIA

Offerta servizi

panoramic holder2

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

A pochi chilometri da Bologna e da Modena, per un soggiorno piacevole, all'insegna del mangiar bene l'ideale per una vacanza nella natura e per chi ama la buona cucina.

500rosola

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

Il Caseificio Rosola nasce nel 1966 come Società Agricola Cooperativa, per volontà degli allevatori residenti nell’omonima frazione del comune di Zocca.

il castellaro holder

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Un delizioso cottage in sasso con 4 posti letto pronto per i vostri soggiorni all'insegna del relax

Montanaro Holder

Produzione e vendita delle migliori specialità gastronomiche dell'appennino

ostello san giacomo

Antico Ospitale di San Giacomo a Zocca

home righetti

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

Al centro esatto di Zocca, equidistante da Modena e Bologna, Righetti 1911 offre da più di un secolo articoli casalinghi.

500 strulgador

Siamo Barbara e Lorenzo, una coppia di erboristi. Lavoriamo con le erbe dei boschi d’Appennino per trarne preziosi rimedi.

Luoghi

Calanchi di Ciano, Guiglia di Gian Luigi Olmio 2 GianLuigiOlmi

Il paesaggio unico delle spettacolari creste “a lama di coltello” dei calanchi di Ciano a Zocca

Montecorone, Zocca di Andrea Mattioli

Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279

Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279

tdc holder 800x800 zocca san giacomo

Un antico Ospitale per pellegrini

terre di castelli zocca santuario della verucchia wall luoghi eventi

Un luogo di grande spiritualità e apparizioni miracolose