
Castelnuovo Rangone
Castelnuovo Rangone è allo stesso tempo un borgo antico e moderno, con una forte vocazione per l'industria alimentare.
Otto comuni, otto realtà, una sola terra tutta da scoprire.
Terre di Castelli. Un lembo di colline che dalle ultime pendici di Pianura si srotolano fino ai primi crinali dell’Appennino, situate nella provincia di Modena, al confine con la provincia di Bologna.
L’area copre il territorio di otto comuni, consorziati nell’Unione Terre di Castelli. Ciascuno ha le proprie particolarità, tutti sono ricchi di risorse culturali, paesaggistiche e gastronomiche. Il filo rosso che accomuna le storie di questi luoghi sono proprio i Castelli: antichi insediamenti, roccaforti medievali costruite come presidio, data la vicinanza della “rivale” Bologna. Alcuni sono ancora visitabili e ben conservati. Altri più diroccati, ma ancora testimonianza storica e cuore romantico di suggestivi borghi storici. Molti, arricchiti da un’impagabile vista sulle colline.
Un territorio strategico, dalla posizione invidiabile che ne ha dettato la storia: oggi, le Terre di Castelli sono il punto privilegiato per scoprire un territorio collinare ricco di sorprese, ma anche per raggiungere città dalla fama consolidata come Modena e Bologna. Visitare le Terre di Castelli significa compiere un vero e proprio viaggio nel gusto, alla scoperta di un'enogastronomia tanto varia quanto unica. Significa immergersi nella natura: colline, vigneti, aree naturali protette, particolari fenomeni geologici, tutti collegati da una rete di sentieri e itinerari. Significa andare indietro nel tempo attraverso la storia dei monumenti che ancora punteggiano borghi, paesi e città.
Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca. Otto comuni, otto realtà, un'unica terra.
Le Terre di Castelli ti aspettano, vieni a scoprirle.
Castelnuovo Rangone è allo stesso tempo un borgo antico e moderno, con una forte vocazione per l'industria alimentare.
Castelvetro di Modena è un borgo medievale ricco di fascino, sullo sfondo delle colline dove si produce il Lambrusco Grasparossa.
Guiglia si affaccia sulle colline e la pianura emiliana, circondata dalle tracce della sua lunga storia e da un parco naturale.
Marano sul Panaro è un borgo antico, abitato fin dalla Preistoria, immerso nella natura e nei frutteti.
Savignano sul Panaro è un comune forte di importanti ritrovamenti archeologici e la produzione di ben undici vini DOC.
Spilamberto è un antico comune situato sulla Via Romea e sede di un museo dedicato all'Aceto Balsamico Tradizionale, il prodotto più pregiato del territorio.
Vignola è la patria della ciliegia mora e della famosa Rocca quattrocentesca che domina la città.
Scopri Zocca, il comune di nascita di Vasco Rossi, ricco di luoghi e tradizioni legate alla natura e al paesaggio di montagna