Le Terre di Castelli si estendono dalla pianura fino all'Appennino. Qui, nel comune di Zocca, la magia non viene solo dalla musica di Vasco Rossi, ma anche dai colori della natura e dalla storia dei borghi che circondano il paese.
Itinerari

Le colline nel territorio modenese delle Terre di Castelli sono ricche di percorsi segnalati in mezzo alla natura. Scopriamo le mete più suggestive per gli amanti del trekking fra i comuni di Marano sul Panaro e Castelvetro.
Le colline nel territorio modenese delle Terre di Castelli sono ricche di percorsi segnalati in mezzo alla natura. Scopriamo le mete più suggestive per gli amanti del trekking fra i comuni di Marano sul Panaro e Castelvetro.

È chiaro già dal nome: le Terre di Castelli, nelle colline modenesi, sono punteggiate di rocche, torrioni e fortificazioni, eredità di una storia lunga e ricca di testimonianze. I borghi antichi del territorio sono infatti piccoli scrigni di storie, ma anche di arte e cultura.
È chiaro già dal nome: le Terre di Castelli, nelle colline modenesi, sono punteggiate di rocche, torrioni e fortificazioni, eredità di una storia lunga e ricca di testimonianze. I borghi antichi del territorio sono infatti piccoli scrigni di storie, ma anche di arte e cultura.

Il cammino dell’Unione è un percorso ad anello che ci porta alla scoperta di paesi e colline in provincia di Modena. Si parte da Vignola e si ritorna dopo 5 giorni e 109 km.
Il cammino dell’Unione è un percorso ad anello che ci porta alla scoperta di paesi e colline in provincia di Modena. Si parte da Vignola e si ritorna dopo 5 giorni e 109 km.

L'Emilia-Romagna è fatta per le biciclette, e così anche la provincia di Modena. Andiamo alla scoperta del fiume Panaro e del suo particolare ambiente attraverso le tappe principali del percorso ciclopedonale che lo fiancheggia.
L'Emilia-Romagna è fatta per le biciclette, e così anche la provincia di Modena. Andiamo alla scoperta del fiume Panaro e del suo particolare ambiente attraverso le tappe principali del percorso ciclopedonale che lo fiancheggia.
Il percorso si trova all’interno del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina e coincide con una via storica, la Romea-Nonantolana, un tratto tra le più importati vie di pellegrinaggio che in epoca medievale scendeva dall’Europa settentrionale e giungeva fino a Roma.
Il percorso si trova all’interno del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina e coincide con una via storica, la Romea-Nonantolana, un tratto tra le più importati vie di pellegrinaggio che in epoca medievale scendeva dall’Europa settentrionale e giungeva fino a Roma.

Un itinerario per singoli e famiglie tra scoperta e meraviglia. Un’occasione per scoprire tesori inaspettati del nostro territorio insieme a grandi e piccini!
Un itinerario per singoli e famiglie tra scoperta e meraviglia. Un’occasione per scoprire tesori inaspettati del nostro territorio insieme a grandi e piccini!

Uguccione Contrari arriva a Vignola per la prima volta nel 1399, comandante valoroso delle truppe di Ferrara, riesce a strappare il territorio al terribile e sanguinoso Giovanni da Barbiano che lo aveva temporaneamente assoggettato, e restituirlo alla famiglia d’Este.
Uguccione Contrari arriva a Vignola per la prima volta nel 1399, comandante valoroso delle truppe di Ferrara, riesce a strappare il territorio al terribile e sanguinoso Giovanni da Barbiano che lo aveva temporaneamente assoggettato, e restituirlo alla famiglia d’Este.

I Montecuccoli hanno origine molto antica, nascono probabilmente come consorzio e non come nucleo familiare e la loro prima investitura ufficiale avviene nel 1396 da parte dell’imperatore Carlo IV.
I Montecuccoli hanno origine molto antica, nascono probabilmente come consorzio e non come nucleo familiare e la loro prima investitura ufficiale avviene nel 1396 da parte dell’imperatore Carlo IV.

L’ascesa della famiglia Rangoni è legata a doppio filo alla figura di Jacopino Rangoni, capitano di ventura e uomo fidato della famiglia Este, ma l’ascesa della famiglia si realizza soprattutto grazie all’appoggio che la famiglia Rangoni offre agli Este per la conquista del territorio modenese nella prima metà del Trecento.
L’ascesa della famiglia Rangoni è legata a doppio filo alla figura di Jacopino Rangoni, capitano di ventura e uomo fidato della famiglia Este, ma l’ascesa della famiglia si realizza soprattutto grazie all’appoggio che la famiglia Rangoni offre agli Este per la conquista del territorio modenese nella prima metà del Trecento.

Le Terre di Castelli sono ricche di storia. Abitate fin dalla notte dei tempi, sono state contese, conquistate, abbellite con chiese, rocche, opere d’arte e musei che ancora oggi ne raccontano il passato.
Le Terre di Castelli sono ricche di storia. Abitate fin dalla notte dei tempi, sono state contese, conquistate, abbellite con chiese, rocche, opere d’arte e musei che ancora oggi ne raccontano il passato.