Chiesa di San Lorenzo

Scopri

La chiesa del Cristo Nero e della Madonna delle Grazie, storicamente venerati dalla popolazione

La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo si affaccia su Piazza Matteotti, il cuore del centro storico di Marano. La facciata, completata nel 1913, presenta due nicchie con le statue di San Lorenzo e San Rocco, patroni di due antiche chiese di Marano non più esistenti. Il Campanile a base quadrata, invece, risale al 1810.

All’interno della chiesa si trova un affresco del ‘400 raffigurante la Madonna delle Grazie o del Trebbo, immagine venerata dalla popolazione. La Vergine è qui raffigurata nell’atto di donare una rosa a Gesù. Il fiore, dal grande valore simbolico, sta a significare la bellezza cortese e perfetta della Madre di Dio. Lo sfondo dell’affresco esalta la dimensione regale del soggetto, con tessuti bordati da lettere arabe e rappresentazioni degli astri, così come la veste stessa della Madonna, arricchita da un soffice panneggio.

Un’altra opera presente all’interno della chiesa è il Cristo Nero, risalente alla metà del ‘400. La scultura arrivò presso la chiesa nel 1797 quando, soppressi gli ordini religiosi per volere di Napoleone, il prevosto di Marano la acquistò dalla Chiesa degli Scalzi di Modena. Il Crocifisso, scolpito in legno d’olivo e ricoperto da una secolare patina scura, fu ribattezzato subito dal popolo di Marano “Cristo Nero”. Ben presto diventò oggetto di venerazione, ritenuto miracoloso, tanto che ancora oggi, ogni sette anni, si celebra una grande festa in suo onore. Un recente restauro ha portato alla luce la sua laccatura originale e permette oggi di ammirarlo in tutta la sua forza drammatica.

In sagrestia, invece, si trova un dipinto di Adeodato Malatesta raffigurante S. Lorenzo ed eletto a stendardo processionale della parrocchia. Trova qui spazio anche una ricca dotazione di paramenti e arredi sacri, alcuni risalenti al ‘700.

GALLERIA

Offerta servizi

ACETAIA SERENI HOLDER

The Vinegar resort

Agricola Vezzali Golinelli

Tradizione e Innovazione

poggio home

Azienda situata nell'incantevole cornice naturale di Villabianca produce ottimi vini rifermentati in bottiglia

bioteca

Biotecabio è una piccola bottega di cosmetici bio e detersivi eco alla spina nata nel 2012 dalla passione per l’ecologia e dalla ricerca di prodotti ecologici e biologici per la pulizia della casa e l’igiene personale.

Biotecabio è una piccola bottega di cosmetici bio e detersivi eco alla spina nata nel 2012 dalla passione per l’ecologia e dalla ricerca di prodotti ecologici e biologici per la pulizia della casa e l’igiene personale.

tdc holder 800x800 bonetti arredamento

L'esperienza artigiana degli arredamenti Bonetti, a Marano sul Panaro

castello marano holder

Room and Breakfast

e bike modena

Noleggio E Bike e organizzazione tour enogastronomici e di scoperta del territorio

holder langolo

Un nuovo taglio di capelli al salone di parrucchieri di Marcello Montorsi 

500x500 La Pasta di Monia

Monia Muratori è un’emiliana DOC.

500 lalo

La casa vacanza LaLo sarà il tuo posto ideale sulle colline modenese, un luogo dove poter gustare la sana cucina emiliana e sorseggiare il frutto dei vigneti della collina.

La casa vacanza LaLo sarà il tuo posto ideale sulle colline modenese, un luogo dove poter gustare la sana cucina emiliana e sorseggiare il frutto dei vigneti della collina.

locanda marcella holder

Un piccolo angolo di paradiso tra le colline Modenesi

Luoghi

tdc holder 800x800 marano valle rio

A spasso tra i calanchi della collina modenese

parco fluviale marano

Il Parco Fluviale di Marano sul Panaro è un ampio parco ombreggiato che si sviluppa lungo le sponde del fiume Panaro.

tdc holder 800x800 marano villa montecuccoli

La residenza di campagna dei nobili Montecuccoli

terre di castelli marano sul panaro festa e casona wall luoghi eventi

Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni

Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni