Monte Orsello, Bottazza e Mulino d'Andrea

Scopri

Borghi storici con vista su valli e colline

Il borgo di Monte Orsello

Monte Orsello è un antico borgo situato sul cocuzzolo che domina la strada statale 623 fra Guiglia e Roccamalatina. Il nome deriva probabilmente da quello di qualche notabile Orso o Orsello. Nella disposizione dell’abitato si nota ancora l’antica struttura difensiva raccolta attorno al Castello di cui, purtroppo, rimangono solo pochi resti. Fra questi, sono ancora visibili un voltone di passaggio in conci in arenaria e una torre trecentesca. Ciò che resta sicuramente intatto, è il fascino delle antiche viuzze del Borgo e lo splendido panorama sulle valli circostanti.

Nel 1308, in seguito al testamento del marchese Azzo d’Este, il Castello passò in potere dei Bolognesi, ma già alla fine dello stesso secolo tornò in mano agli Estensi. Dopo un periodo di appartenenza ai feudi dei Contrari (XV secolo) e dei Boncompagni fece parte, fino alla fine del Settecento, del Marchesato di Vignola sotto la giurisdizione di Savignano.

A valle della Torre, dove si diramano le due strade che portano alla parte alta del borgo, è situato l'Oratorio seicentesco di San Pellegrino, detto dell'Ospitalino in riferimento all'ospizio qui esistente nella seconda metà del '500. Anticamente vi era anche una chiesa intitolata a S. Maria, dipendente dalla Pieve di Trebbio, che già versava in pessime condizioni alla fine del '700.

La chiesa attuale, intitolata all'Assunta e dotata di una torre campanaria del 1271, fu ricostruita tra il 1945 ed il 1947 in seguito ai danni dei bombardamenti. Custodisce nell’abside una preziosa Madonna con Bambino in terracotta del 1545 scolpita dal modenese Antonio Begarelli, miracolosamente scampata al crollo totale dell'edificio. 

Jacopo Cantelli, il personaggio storico di Monte Orsello

All'incrocio con la strada che porta al camposanto, è possibile vedere l'antica Casa Cantelli, dove nacque nel 1643 l’insigne “cosmografo ducale” Jacopo Cantelli. Formatosi a Bologna, Cantelli fu benvoluto da illustri personaggi tra cui il cardinale Boncompagni e il conte Rinaldo Marescotti. Il celebre ministro del Re di Francia, Colbert, lo avrebbe voluto alla corte di Versailles ma il Cantelli andò invece a Roma dove restò per 16 anni a studiare intensamente storia, archeologia e geografia. Francesco II duca di Modena cercò in ogni modo di averlo come suo geografo e bibliotecario, riuscendoci finalmente nel 1685. La maggior parte delle sue carte furono inserite nel Mercurio Geografico, il noto atlante pubblicato a Roma nel 1692. Jacopo Cantelli morì a Modena nel 1695.

Bottazza e Mulino d’Andrea

Non lontano da Monte Orsello si trova la Bottazza, una borgata a corte ancora ben conservata su cui spicca una pregevole casa-torre del ‘500. Si racconta che tale luogo prendesse il nome da una ostessa che vendicò l’uccisione dell’amante trapassando con uno spiedo l’assassino. La corte chiusa, di proprietà privata, non è attualmente accessibile. Da segnalare nelle vicinanze, presso Selva di Monte Orsello, il Mulino d'Andrea: antico mulino ormai in disuso che conserva intatti tutti gli elementi caratteristici.

Offerta servizi

holder cassanello

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

altoforno holder

Un forno con un'attenzione particolare alla scelta delle materie prime

tdc holder 800x800 apicoltura amorati

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

500piggiolo

Locazione turistica - Appartamenti e mini

tdc holder 800x800 azienda agricola ca morelli

Nell'Azienda Agricola Ca' Borelli si coltivano con passione i prodotti della montagna

bbParioli

Il B&B sulle verdi colline dell’Appennino modenese

Home background

Acquisti e grandi affari al Bottegone della Piazza di Guiglia

tdc holder 800x800 terraquilia

Vini d'alta quota ed etichette biovegane alla Cantina TerraQuilia

Laquiete Holder

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

500 koine

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

tdc holder 800x800 forno lambertini

Il forno come una volta a Guiglia

500 il castellaro ai sassi

Gusto e relax nel cuore del Parco dei Sassi di Roccamalatina

lanterna 01

Cucina tipica in un ambiente familiare

il faro 01

Cucina tipica con vista sui Sassi

tdc holder 800x800 pensione ristorante santina

Locale a conduzione familiare nel Parco dei Sassi

tdc holder 800x800 podere sotto i sassi

Natura, tranquillità e ospitalità all'ombra dei Sassi di Roccamalatina

Holder salumificio salusti 2

Azienda alimentare tipica della collina modenese

tdc holder 800x800 trattoria santa apollonia

Menu tipico e ambiente familiare alla Trattoria Sant'Apollonia

500 villa dacia

Home, Relax & Spa

Luoghi

terre di castelli guiglia pieve di trebbio wall luoghi eventi

Un'antica Pieve romanica nel cuore dell'Appennino modenese

terre di castelli guiglia castellino delle formiche e mulino delle vallecchie wall luoghi eventi

Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali

terre di castelli guiglia parco regionale sassi roccamalatina e borgo dei sassi wall luoghi eventi

Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca. Un parco naturale ricco di flora e fauna, con guglie di arenaria che spiccano sul paesaggio

tdc holder 800x800 guiglia siano

In piccola borgata residenziale nel Comune di Guiglia