Palazzo Barozzi

Scopri

Un palazzo rinascimentale con una scala che sfida le regole dell'architettura

Palazzo Barozzi detto anche Palazzo Contrari-Boncompagni sorge nella piazza antistante la Rocca di Vignola. Esso venne fatto erigere per volere del conte Ercole il Vecchio Contrari come nuova dimora signorile per la famiglia, affidò la sua costruzione al “magistro/muratore” Bartolomeo Tristano di Ferrara su progetto del grande architetto vignolese Jacopo Barozzi detto il Vignola; per questo il palazzo è conosciuto anche come Palazzo Barozzi.

Con l’esaurirsi della famiglia Contrari, alla morte avvenuta nel 1575 di Ercole il giovane Contrari, il Palazzo insieme al resto del feudo, viene acquistato nel 1577 da Giacomo Boncompagni che ne curerà il completamento, la famiglia Boncompagni rimarrà proprietaria del Palazzo fino al 1949 quando decise di venderlo alla Parrocchia di Vignola.

Il palazzo presenta una forma rettangolare a cui sono annesse due ali laterali sporgenti sul versante occidentale all’interno delle quali si sviluppa il giardino. Dei quattro piani che lo compongono il piano interrato ed il piano terra rialzato erano destinati alle cucine, agli approvvigionamenti e all’andamento della casa; il piano nobile era la parte dove il feudatario viveva e riceveva, mentre il sottotetto era destinato alla servitù.

L’unico collegamento verticale del Palazzo è anche uno dei sui fiori all’occhiello: la famosa scala a “chiocciola” ubicata nell’ala sporgente posta a meridione. Progettata come il resto del palazzo da Jacopo Barozzi, presenta una straordinaria forma elicoidale ed è un capolavoro architettonico di altissimo livello. Essa infatti è aerea con un unico pilastro di sostegno posto nel seminterrato ed ognuno dei 106 gradini è autoportante, inserendosi nel muro perimetrale con un’inclinazione sempre più accentuata man mano che si raggiunge il suo apice, posto a 12,33 metri di altezza. Questo crea un effetto di vorticosa salita, resa comunque piacevole dall’armoniosa spirale, dalle tre aperture che regalano una splendida vista sul territorio di Vignola e dagli affreschi che decorano le pareti della scala. Questi ultimi risalgono al 1880, in origine il vano era semplicemente intonacato di bianco e le decorazioni vennero fatte per volere del Principe Antonio Boncompagni dagli artisti Fermo Forti e Angelo Forghieri.

Recentemente è stato eseguito un restauro che ha interessato il seminterrato (attualmente visitabile), che ospitava le cantine, la cucina, due pozzi, il forno e il primo ciclo della scala elicoidale autoportante del Barozzi. Tra i diversi ambienti recuperati nel piano interrato, è stata ricavata una suggestiva sala conferenze.

Informazioni utili

ORARI DI VISITA GUIDATA

Sabato, Domenica e festivi infrasettimanali
Mattina: dalle 10.30 alle 12.30 con visita guidata alle ore 10.30 e 11.30
Pomeriggio: dalle 15.00 alle 18.00 con visita guidata alle ore 15.00, 16.00 e 17.00

Costo visita (con guida) € 2,00, gratuito fino a 11 anni

La prenotazione non è necessaria per visitatori singoli o piccoli gruppi; questi possono recarsi direttamente presso la biglietteria del Palazzo

PRENOTAZIONI

La prenotazione all’indirizzo e-mail palazzo.barozzi@gmail.com è necessaria per richieste di visite:

  • per gruppi organizzati o liberi sia nei giorni di apertura sia infrasettimanali  (sempre da concordare la fattibilità)  
  • per richieste di visite infrasettimanali di visitatori singoli o in piccoli gruppi(sempre da concordare la fattibilità) 

 

Note 

  • Le visite, sempre guidate da parte dei Volontari di Palazzo Barozzi, vengono  effettuate con partenza agli orari indicati, salvo situazioni particolari. 
  • La visita viene condotta con un numero massimo di visitatori per gruppo di 20-25 persone con una durata media di 40-50 minuti

GALLERIA

Offerta servizi

holder acetaia dei bago2

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

L'azienda "Fondo La Vittoria", nasce nei primi anni del '900 nelle fertili terre delle "alte" vignolesi al confine tra i comuni di Vignola e Spilamberto, cuore di innumerevoli prodotti dell'eccellenza gastronomica modenese come l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

IMG 3117

L'acetaia La Cà dal Nôn produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena da 4 generazioni

500 poli

L'azienda vitivinicola Poli nasce nel 1970 come azienda autosufficiente con allevamento zootecnico e produzione di diverse colture.

holder arseni

Un B&B immerso nella campagna di Vignola al confine con il paese di Spilamberto

Home background

Punto di ritrovo per gli amanti del vino e del te'

500 caffe terzi

Siamo una delle pochissime, forse l'unica "Caffetteria Pura" in Italia. 

dolce annina holder

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

Dolce Annina è l’arte della trasformazione: un progetto nato dal cuore, per il cuore.

holder emily house

Appartamento turistico a gestione familiare

hotel eden camera3

Hotel ai piedi delle colline modenesi

la cuoca pasticciona

La cuoca pasticciona nasce da una storia di famiglia, di passione e di sogni realizzati.

tortelloni Alessandro Morotti

Produciamo pasta fresca, ripiena e da forno seguendo le ricette della tradizione emiliana.

pasticceria gollini holder

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

La Pasticceria Gollini è la nostra casa dal 1886, da sempre nel centro storico di Vignola, sotto i portici di Piazza Garibaldi, conserva l’eredità di un luogo d’altri tempi e un’accogliente atmosfera emiliana, quella che respiriamo da sempre.

tola dolza 500

Pasticceria creativa nel cuore di Vignola

unnamed 2

Negozio di Alimentari Gourmet

Luoghi

Giardini Galvani, Vignola

Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.

acetatia vignola 800x800

Produzione di Aceto Balsamico Tradizionale e Agromela

terre di castelli vignola borgo di campiglio wall luoghi eventi

Un antico Borgo con vista sulla Valle del Panaro

Vignola Rocca di Vignola 1 ph Nacchio Brothers

Il simbolo storico e culturale di Vignola