Sagra del Borlengo di Guiglia

Vivi
dal 17 maggio 2025
al 25maggio 2025

Guiglia e il suo piatto tipico dalle origini antichissime. 

La Sagra del Borlengo nasce a Guiglia il 2 aprile 1967, per l'iniziativa dell'Associazione turistica Pro Loco del paese che vuole un lancio turistico per un prodotto "E Burleng" largamente consumato nelle famiglie, specie nel lungo periodo invernale.

Ci si riuniva attorno alla grande padella di rame, in attesa che il Burlengo fosse pronto e si innaffiava il tutto col vino locale. E l'usanza è ancora ben viva a Guiglia e in molte parti dell'Appennino circostante.

Nacque così la Sagra del Borlengo. I turistici sempre più numerosi accorrono a gustare questo semplice e caratteristico cibo montanaro, fatto di acqua, uova e farina, condito con lardo, aglio e rosmarino, più ottimo Parmigiano: un grande sole trasparente e dorato... ma confezionato con arte antica da borlengai esperti, pazienti, attenti tanto da meritare per ben due volte la "medaglia d'oro" nelle occasioni in cui si cimentavano i migliori esperti dell'Appennino.

Il Borlengo di Guiglia è un prodotto a marchio "Tradizione e sapori di Modena". Il marchio stato creato dalla Camera di Commercio di Modena nel 2003 con l'obiettivo di tutelare i prodotti agroalimentari e gastronomici tipici del territorio, al di là di quelli che già vantano protezioni comunitarie quali DOP o IGP.

La ricetta del Borlengo perfetto

Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla sua nascita. Di fatto, la datazione più antica risale al 1266 proprio a Guiglia.

Il Borlengo si prepara cuocendo una colla liquida preparata con acqua, farina, uova e sale, in un’apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto, il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile. Viene quindi tolto dal fuoco e condito con la cunza (un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino) e un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano. Non appena condito, il Borlengo deve essere piegato in quattro e mangiato subito finché è caldo.

Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle, piatti che in certe zone sono realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti.


EDIZIONE 2025 - 54^ Sagra del Borlengo di Guiglia 

486825275 970761015162339 4023629189641650356 n

GALLERIA

Offerta servizi

holder cassanello

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

Agriturismo Cassanello si trova in un'aerea pianeggiante che sovrasta il Rio delle Vallecchie, alle spalle una meravigliosa vista dei Sassi di Roccamalatina

altoforno holder

Un forno con un'attenzione particolare alla scelta delle materie prime

tdc holder 800x800 apicoltura amorati

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

L’Apicoltura Amorati è un’attività giovane a conduzione familiare nata nel 2017, situata nella frazione Rocca Malatina del comune di Guiglia, ai margini del Parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina.

500piggiolo

Locazione turistica - Appartamenti e mini

tdc holder 800x800 azienda agricola ca morelli

Nell'Azienda Agricola Ca' Borelli si coltivano con passione i prodotti della montagna

bbParioli

Il B&B sulle verdi colline dell’Appennino modenese

Home background

Acquisti e grandi affari al Bottegone della Piazza di Guiglia

tdc holder 800x800 terraquilia

Vini d'alta quota ed etichette biovegane alla Cantina TerraQuilia

Laquiete Holder

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

La Quiete è un chiosco situato all'interno del Parco dei Sassi di Roccamalatina, proprio ai piedi dei Sassi. Uno spuntino goloso al Chiosco La Quiete presso i Sassi di Roccamalatina

500 koine

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

Fattoria Koinè è un luogo di produzione, formazione e fruizione. E’ un luogo del fare: fare arte.

tdc holder 800x800 forno lambertini

Il forno come una volta a Guiglia

500 il castellaro ai sassi

Gusto e relax nel cuore del Parco dei Sassi di Roccamalatina

lanterna 01

Cucina tipica in un ambiente familiare

il faro 01

Cucina tipica con vista sui Sassi

tdc holder 800x800 pensione ristorante santina

Locale a conduzione familiare nel Parco dei Sassi

tdc holder 800x800 podere sotto i sassi

Natura, tranquillità e ospitalità all'ombra dei Sassi di Roccamalatina

Holder salumificio salusti 2

Azienda alimentare tipica della collina modenese

tdc holder 800x800 trattoria santa apollonia

Menu tipico e ambiente familiare alla Trattoria Sant'Apollonia

500 villa dacia

Home, Relax & Spa

Luoghi

tdc holder 800x800 guiglia castellaro

Un antico Castello in posizione panoramica con vista sui Sassi di Roccamalatina

Castello di Guiglia, Terre di Castelli

La sontuosa residenza estiva dei marchesi Montecuccoli

terre di castelli guiglia parco regionale sassi roccamalatina e borgo dei sassi wall luoghi eventi

Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca. Un parco naturale ricco di flora e fauna, con guglie di arenaria che spiccano sul paesaggio

terre di castelli guiglia castellino delle formiche e mulino delle vallecchie wall luoghi eventi

Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali