Un'antica Pieve romanica nel cuore dell'Appennino modenese
Places of interest
Discover the places of Terre di Castelli. In this section you will find all the points of naturalistic, monumental and museum interest in the all territory.
Un Borgo a "saliscendi" con vista sulle montagne
La Venere di Savignano e un esemplare di Elefante Mammuthus: sono questi i protagonisti attorno a cui ruotano i due musei di Savignano sul Panaro. Entrambi sono legati a ritrovamenti archeologici fatti nella zona, popolata fin da tempi antichissimi.
La chiesa del Cristo Nero e della Madonna delle Grazie, storicamente venerati dalla popolazione
La collina delle fiabe, un luogo magico nel centro di Castelnuovo
Museo della Salumeria – a unique museum for a delightful experience!
Un museo all'aria aperta dove vivere l'Età del Bronzo
Castelnuovo Rangone has many green areas where you can relax and stroll. Some, such as Parco Rio Gamberi and Parco Sandro Pertini have a connection with art. Others have very special names, such as Parco Jonh Lennon and Parco Il Giovane Holden, located a few hundred metres from each other.
Un parco dove la storia si mescola ai fumetti
Un maialino in bronzo che corre nel cuore del paese
Una ciclabile "on the road" sulle orme di Jack Kerouac
Un viaggio fra le chiese storiche del territorio di Castelnuovo Rangone
The civic tower of Castelnuovo Rangone, called Torrione, dates to the 15th century and is the main monument of the town. It is a testimony to the ancient castle built here in the tenth century.
Un pozzo leggendario riemerso dal passato
Una ciclo-pedonale dedicata ai principi basilari della Costituzione
Tutti i segreti dell'Oro Nero modenese
Un antico Castello con vista sulle colline
Due Chiese che raccontano una comunità
Testimonianza del rinascimento a Castelvetro
Sulle Colline di Castelvetro un antico Oratorio con vista mozzafiato
Un santuario barocco affacciato sulle colline di Castelvetro
Un raro esempio di cimitero napoleonico
Una chiesa storica nel punto più alto del Borgo Storico di Savignano
Un Borgo ben conservato e ricco di storia
La Via delle Querce è un itinerario che si snoda nella zona collinare di Savignano sul Panaro e che fiancheggia a sud-est la strada statale Bazzanese.
Un antico Castello in posizione panoramica con vista sui Sassi di Roccamalatina
Un antico Borgo arroccato e un Mulino con le macine originali
La sontuosa residenza estiva dei marchesi Montecuccoli
Borghi storici con vista su valli e colline
Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca. Un parco naturale ricco di flora e fauna, con guglie di arenaria che spiccano sul paesaggio
In piccola borgata residenziale nel Comune di Guiglia
Nei pressi di Marano sul Panaro si trovano storici abitati immersi nella natura.
Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni
Il Museo delle Energie ha sede presso l’ex Mulino Montecuccoli, in seguito trasformato in una centralina ENEL.
Il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro è nato nel 1994 e oggi è gestito da CISNIAR ONLUS.
Ospitaletto è una località nei pressi di Rodiano, nel comune di Marano, che deve il suo nome all’antico Hospitale di Garamola.
Il cuore di Marano sul Panaro, dove verde, acqua ed edifici storici si incontrano
La residenza di campagna dei nobili Montecuccoli
Un viaggio nella storia archeologica di Spilamberto
Un'antica meta di pellegrinaggio a Spilamberto e luogo di sepoltura di alcuni Rangoni
L'importanza dei bachi da seta nella storia economica di Spilamberto
L'antica sede del comune di Spilamberto
Nel cuore del Centro Storico di Spilamberto una residenza medievale dei Rangoni e feudatari
Una cella misteriosa, un prigioniero dalla storia travagliata: la vicenda di Messer Filippo, il fantasma del Torrione. All’interno del Torrione di Spilamberto, durante i lavori del 1947 per sanare i danni dei bombardamenti, fu scoperta una cella segreta.
La villa signorile di un'importante famiglia, oggi "casa" dell'Aceto Balsamico Tradizionale.
Così nasce il Balsamico Tradizionale: un viaggio fra i misteri del pregiato prodotto
La Rocca coniuga una storia illustre alla tradizione culturale degli antichi sapori.
Il luogo simbolo di Spilamberto, che domina l'ingresso al paese
Il simbolo storico e culturale di Vignola
Un antico Borgo con vista sulla Valle del Panaro
Produzione di Aceto Balsamico Tradizionale e Agromela
Un luogo che parla di storia e arte
Due percorsi: geo-mineralogico e paleontologico per scoprire la storia della Valle del Panaro
Una collezione di macchine del cinema uniche nel suo genere
Un palazzo rinascimentale con una scala che sfida le regole dell'architettura
Il cuore storico e culturale di Vignola
Un Santuario che affonda le radici nell'Alto Medioevo e testimonia un legame profondo con la popolazione
Il Giardino pensile di casa Galvani si trova in Via Soli sulle mura che cingevano l'antico castello di Vignola sul versante settentrionale.
Uno scrigno di dipinti e opere d'arte nel Centro Storico di Vignola
Il castagno secolare di Monteombraro (Zocca) è stimato avere circa 600 anni
Il Castello di Montetortore a Zocca è menzionato per la prima volta nel 1179 quando viene citato in una donazione di terre.
Una borgata storica immersa nei boschi di Zocca
Un complesso rurale nei boschi di Zocca
Due antiche meridiane per misurare il tempo a Monteombraro
Una chiesa ricca di testimonianze artistiche
Un fortilizio medievale che domina il paesaggio
Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279
Un percorso museale al chiuso e all'aperto dedicato alle castagne
Una chiesa antica che custodisce un raro polittico
Un luogo di grande spiritualità e apparizioni miracolose
Rosola è un Borgo del Comune di Zocca molto ben conservato che si raccoglie attorno alla Torre Rangoni Machiavelli.
Un piccolo borgo alle porte di Zocca
Un antico Ospitale per pellegrini
Il Graziosi artista e il Mosaico Riscoperto
Una passeggiata fra i monumenti del centro di Vignola
Il paesaggio unico delle spettacolari creste “a lama di coltello” dei calanchi di Ciano a Zocca
Un affioramento di roccia domina il borgo di Montecorone
Una chiesa nel cuore di Zocca
Il Borgo Antico e Piazza Roma, cuore del paese
The civic tower of Castelnuovo Rangone, called Torrione, dates to the 15th century and is the main monument of the town. It is a testimony to the ancient castle built here in the tenth century.