Alla scoperta del luppolo di Marano e delle birre artigianali
Fonti storiche attestano che la prima notizia di coltivazione di luppolo in Italia risale all’anno 1876 nel territorio del Comune di Marano sul Panaro.
Tale coltivazione era presente nella tenuta del Marchese Montecuccoli, primo coltivatore italiano della pianta. Il Comune di Marano sul Panaro ha avviato nel 2012 un progetto di ricerca in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per l’energia e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Parma per svolgere un’indagine capillare sul territorio e per reperire e georeferenziare il germoplasma di luppolo di “ecotipo locale” adattato agli ambienti pedecollinari.
Il progetto di ricerca ha portato, nell'anno 2017, alla registrazione di 3 varietà di luppolo italiano denominate "M/P Futura", "M/P Aemilia", "M/P MODNA".
Annualmente, nel periodo estivo, viene realizzata nel Comune di Marano la "Festa del Luppolo Autoctono". Durante la festa, i visitatori possono partecipare a degustazioni allietate da musica dal vivo e street food.