Coop. Casearia Castelnovese

Assapora

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

Nel tempo la Cooperativa Casearia Castelnovese ha effettuato diverse fusioni con altri piccoli caseifici della zona, ristrutturazioni delle strutture aziendali per adeguarsi alla necessità di far fronte all’aumento del latte in trasformazione e migliorare la qualità del formaggio, burro, ricotta, prodotti.

Attualmente la Cooperativa Casearia Castelnovese ha ampliato la capacità produttiva e di stagionatura di formaggio Parmigiano Reggiano, contando ben 4 stabilimenti di produzione di cui due con magazzino di stagionatura, a poter produrre 300 forme al giorno. Raccogliendo il latte proveniente da cento stalle socie ubicate per lo più nella fascia pedemontana-collinare delle provincie di Bologna, Modena e Reggio-Emilia.

La Cooperativa Casearia Castelnovese ha iniziato nel 2014 anche la produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano biologico; Parmigiano-Reggiano biologico con il latte di vacca di razza “Bianca Modenese”; razza storica, in estinzione presidiata da Slow Food; Parmigiano-Reggiano biologico NOP (National Organic Program) nel rispetto di rigide norme dettate dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, condizione necessaria per esportare formaggio Parmigiano-Reggiano biologico (organic) sul mercato nord americano; è inoltre in possesso delle certificazioni ISO 9001 su tre stabilimenti e ISO 22005 su due stabilimenti.

La Cooperativa Casearia Castelnovese è dotata di due spacci aziendali: uno presso lo stabilimento di Castelnuovo Rangone e l’altro presso lo stabilimento di Sassuolo con i quali offrire in vendita prodotti di propria produzione: formaggio Parmigiano-reggiano, burro, ricotta, caciotte, ecc.

La Cooperativa Casearia Castelnovese ha aderito nel 2022 alle misure per beneficiare dei fondi strutturali Europei con apposita domanda di contributo, piazzandosi al primo posto nella graduatoria Regionale, per ristrutturare, potenziare e mitigare l’inserimento ambientale del caseificio di Fiorano Modenese. Ha aderito al progetto Plastic Free per ridurre l’uso della plastica nella produzione dei foraggi utilizzati per l’alimentazione delle bovine, al progetto Carbon free per il monitoraggio delle emissioni di CO2 nella filiera latte Parmigiano-Reggiano, ha sostenuto diverse aziende proprie socie in progetti di miglioramento e potenziamento aziendale, contribuendo in maniera attiva allo sviluppo aziendale.

La Cooperativa Casearia Castelnovese ha partecipato a diversi concorsi con il proprio formaggio, (WORLD CHEESE AWARDS, Palio del Parmigiano Reggiano, ecc), conquistando ben tre ori, quattro argenti, otto bronzi e il Casello d’Oro nell’edizione del Palio 2023.

La produzione della Cooperativa Casearia castelnovese è identificata dalle matricole 2973 per il caseificio di Castelnuovo Rangone, 2979 per il caseificio di Fiorano Modenese, 2780 per il caseificio di Marano sul Panaro 1306 per il caseificio di Sassuolo”

GALLERIA

Offerta servizi

500fragole

L’azienda agricola “Le Fragole”, a conduzione famigliare, è situata nelle campagne di Montale Rangone, un piccolo paese distante una decina di chilometri dalla città di Modena.

azienda pistoni

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

bb infinito

B&B Infinito, il tuo soggiorno di relax sostenibile in Emilia.

gelateria antartide

Gelateria artigianale

micamatti home

Appartamento turistico a Castelnuovo Rangone

zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

Luoghi

tdc holder 800x800 castelnuovo parco lennon 02

Castelnuovo Rangone ha molte aree verdi dove rilassarsi e passeggiare. Alcuni, come il Parco Rio Gamberi e il Parco Sandro Pertini hanno un legame con l’arte. Altri hanno intitolazioni molto particolari, come il Parco John Lennon e il Parco Il Giovane Holden, situati a poche centinaia di metri l’uno dall'altro.

Castelnuovo Rangone ha molte aree verdi dove rilassarsi e passeggiare. Alcuni, come il Parco Rio Gamberi e il Parco Sandro Pertini hanno un legame con l’arte. Altri hanno intitolazioni molto particolari, come il Parco John Lennon e il Parco Il Giovane Holden, situati a poche centinaia di metri l’uno dall'altro.

Aceto degustazione Nacchio

Come nasce l'Aceto Balsamico Tradizione di Modena a Castelnuovo

terre di castelli castelnuovo rangone statua del maialino wall luoghi eventi

Un maialino in bronzo che corre nel cuore del paese

La Collina delle Fiabe oggi, Castelnuovo

La collina delle fiabe, un luogo magico nel centro di Castelnuovo