ROSSO GRASPA - Museo del vino e della società rurale
Il museo dedicato alla storia e alla cultura del nostro territorio all'interno del Castello di Levizzano
Al suo interno si collocano numerose testimonianze della vita nei campi tra le due guerre. Attrezzi agricoli, strumenti per la lavorazione del legno, utensili per la vinificazione, straordinarie documentazioni fotografiche e disegni illustrano in modo piacevole, diretto le dinamiche sociali e le buone pratiche agricole della società contadina.
La narrazione si sviluppa per cicli di lavorazione (la Via dell’uva, la Via della terra, la Via del legno) e in Stazioni d’approfondimento (luoghi dedicati alla vita quotidiana, al lavoro femminile, alla famiglia, ai momenti di festa) per offrire al visitatore una chiave di lettura chiara e coinvolgente.
INSTALLAZIONI E SERVIZI
Tappeto sonoro interattivo
Le voci e i suoni della società rurale riecheggiano nelle stanze del museo regalando al visitatore un'esperienza sempre più immersiva e avvicinandolo ad una nuova, istintiva, forma di conoscenza: quella sonora. L'eco della natura, la sonorizzazione degli oggetti e degli animali, le voci dialettali dei protagonisti arricchiscono in modo originale e inatteso la visita, è come se il Museo avesse le finestre aperte sul passato e dalle sue stanze se ne potessero percepire i suoni.
PERCORSI
ROSSO GRASPA non esaurisce la sua proposta dentro le mura del museo, ma invita a proseguire la visita nel “museo fuori dal museo”, invita a scrutare il paesaggio attorno al Castello di Levizzano, a mettersi in cammino tra i campi e a pensare che questo camminare possa diventare una pratica di conoscenza sincera e coinvolgente.
Sono così nati tre itinerari: Anello dei Colli, Crinale di Via Lunga e Via Romea alle Tre Croci.
APERTURE 2023
DAL 25 MARZO AL 12 NOVEMBRE
Sabato Pomeriggio: 14.30 -19.00
Domenica Pomeriggio: 14.30 -19.00
Chiuso dal 5 al 20 Agosto
Ingresso Gratuito
Audioguide gratuite a disposizione
Un emozionante viaggio nel passato, grazie a immagini che parlano ed attrezzi che raccontano le mani che li hanno attraversati.
-
Edifici interesse storico
-
Visite guidate