Tulicampo

Vivi
dal 19 aprile 2025
al 21aprile 2025

Sabato 19, domenica 20, lunedì 21 Aprile

L'Azienda Agricola ‘Le Fragole’ apre al pubblico per l'AutoRaccolta nel Tulicampo!

Immersi tra i colori, i profumi e i suoni della primavera, 16 mila tulipani di diverse varietà vi aspettano per trascorrere una giornata nel verde della nostra campagna.

Dopo aver ricevuto il kit per la raccolta presso il nostro punto di accoglienza, potrete entrare liberamente nel campo per raccogliere i tulipani che più vi piacciono, per scattare foto o per filmare video tra i fiori, oppure per rilassarvi su teli colorati mentre le vostre bambine e i vostri bambini corrono tra i giochi preparati per loro e scoprono la bellezza della natura.                                                                                          

Si consiglia abbigliamento comodo.
È possibile consumare cibo o bevande proprie.

Gli adulti di riferimento sono responsabili della sorveglianza dei minori (si solleva l’azienda da eventuali danni durante l’uso non appropriato di giochi/balloni di fieno/attrezzature varie).

Informazioni utili

L’ingresso al Tulicampo è gratuito; il costo del tulipano è di € 2 l’uno. 

Il campo è aperto dalle h 9,30 fino alle h 18,30.

Nei giorni feriali l’azienda apre all’AutoRaccolta previa prenotazione chiamando/scrivendo al numero +39 353 454 0807.

GALLERIA

Offerta servizi

500fragole

L’azienda agricola “Le Fragole”, a conduzione famigliare, è situata nelle campagne di Montale Rangone, un piccolo paese distante una decina di chilometri dalla città di Modena.

azienda pistoni

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

bb infinito

B&B Infinito, il tuo soggiorno di relax sostenibile in Emilia.

500 caseificio castelnuovo

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

gelateria antartide

Gelateria artigianale

micamatti home

Appartamento turistico a Castelnuovo Rangone

zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

Luoghi

La Collina delle Fiabe oggi, Castelnuovo

La collina delle fiabe, un luogo magico nel centro di Castelnuovo

Ciclabile Jack Kerouac, Castelnuovo Rangone

Una ciclabile "on the road" sulle orme di Jack Kerouac

tetraedro2

L'opera rientra nella vetrina artistica del CRAC lo spazio arte che il Comune di Castelnuovo Rangone ha dedicato all'arte contemporanea.

Home background

Una nuova piazza a Castelnuovo intitolata allo scrittore modenese Edmondo Berselli.