Tornano gli eroi

Vivi
dal 8 giugno 2025
al 27luglio 2025

Mostra di Marco Petacchi

Mostra personale di MARCO PETACCHI
Tornano gli eroi
A cura di Alessandro Mescoli, Massimiliano Piccinini e Giorgia Cantelli

DAL 8 GIUGNO AL 27 LUGLIO
VERNICE DOMENICA 8 GIUGNO ORE 11.00
CRAC Spazio Arte

Si inaugura Domenica 8 giugno alle ore 11:00 presso lo spazio CRAC di via Della Conciliazione 1D di Castelnuovo Rangone, la personale dell'artista e tatuatore reggiano Marco Petacchi. L'artista, laureato all'accademia di Bologna, unisce attraverso le sue opere pittoriche realizzate su tavola ed esposte per la prima volta nel modenese, il mondo del tattoo a quello della cultura visiva giapponese. Un immaginario, il suo, popolato da samurai, guerrieri ed eroi, che vive sospeso tra l’oriente e l'occidente, tra il mondo fluttuante dell’Ukiyo-e e l'Emilia ferina del pittore Ligabue.

Dice l'autore a proposito del suo lavoro: < Il ciclo delle opere esposte prende spunto dal romanzo cinese “Shu-Hu-Chuan”, noto come “I briganti” che racconta le gesta di una banda di 108 guerrieri, abilissimi nelle arti marziali, temerari nel pericolo, vissuti in Cina nel XII secolo. Questi personaggi sono uomini retti, fedeli e amanti della giustizia, ma anche uomini d’arme, gente del popolo, semplice e schietta, che segue un proprio codice d’onore basato sulla fratellanza, l’amicizia, la lotta contro l’ingiustizia sociale e i soprusi dei corrotti ufficiali governativi. Ne escono quindi i ritratti di veri e propri eroi, uomini di coraggio che scelgono di ribellarsi alle regole in difesa del popolo. La mostra è curata da Alessandro Mescoli, Massimiliano Piccinini e Giorgia Cantelli e sarà fruibile tutti i giorni fino al 27 luglio . Per occasione è edito un leporello d’artista firmato e numerato a mano dall’autore.


Biografia essenziale

Marco Petacchi nasce nel 1975 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Si è diplomato presso l’Istituto d’Arte “G. Chierici” di Reggio Emilia e ha frequentato l’Accademia di  Belle Arti di Bologna, sezione Pittura. Affianca all’attività artistica la professione di tatuatore; numerose sono le sue mostre personali e collettive sul territorio cittadino, tra le quali si segnala ATRAMENTUM, per festival Fotografia Europea, insieme a Michelangelo Galliani.

flyer storie tornano gli eroi

Offerta servizi

500fragole

L’azienda agricola “Le Fragole”, a conduzione famigliare, è situata nelle campagne di Montale Rangone, un piccolo paese distante una decina di chilometri dalla città di Modena.

azienda pistoni

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

bb infinito

B&B Infinito, il tuo soggiorno di relax sostenibile in Emilia.

500 caseificio castelnuovo

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

gelateria antartide

Gelateria artigianale

micamatti home

Appartamento turistico a Castelnuovo Rangone

zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

Luoghi

terre di castelli castelnuovo rangone il pozzo ritrovato wall luoghi eventi

Un pozzo leggendario riemerso dal passato

84416487 3065404250158254 3735708592091693056 o

L’arte urbana di Castelnuovo e Montale, con opere di grande valore estetico e culturale realizzate da alcuni protagonisti della scena internazionale.

Terramara di Montale

Un museo all'aria aperta dove vivere l'Età del Bronzo

tetraedro2

L'opera rientra nella vetrina artistica del CRAC lo spazio arte che il Comune di Castelnuovo Rangone ha dedicato all'arte contemporanea.