Spilamberto e la Via Romea Nonantolana: storie di viaggi spirituali, viandanti e pellegrini attraverso il nostro territorio
Nell’Anno Santo dedicato alla virtù della speranza, una rassegna di incontri per andare alle radici concrete e culturali del Giubileo. L’Italia porta sul territorio le tracce delle grandi vie di comunicazione che da secoli sono servite a pellegrini e viandanti per raggiungere Roma per occasioni religiose o mondane, come la via Francigena e la via Romea Nonantolana. Quest’ultima, in particolare, attraversa il territorio modenese e Spilamberto in particolare. “Sulla strada del Giubileo” è un’occasione culturale e di incontro per raccontare come la storia di una piccola comunità sia parte del grande mosaico della storia di un’intera civiltà.
Sabato 15 Marzo
ore 15.30
Santa Maria degli Angeli
LA VIA ROMEA NONANTOLANA A SPILAMBERTO: il cammino spirituale verso Roma Interviene Massimiliano Venturelli Fondatore di Save Italian Beauty.
A seguire
UN FOCUS SU SPILAMBERTO: storie e luoghi di pellegrini nel nostro paese
A cura di Criseide Sassatelli
Con il contributo di Giordano Cantergiani e Angela Tacconi.
Camminare sulla Via Romea Nonantolana significa allineare i propri passi a quelli lasciati per secoli e secoli sullo stesso tracciato dai pellegrini. Un patrimonio materiale e immateriale allo stesso tempo, che necessita di cura e attenzione per non essere disperso. Due studiosi ci aiutano a mettere a fuoco come la comunità di Spilamberto sia attraversata da sempre dalla presenza discreta e ispirante di viaggiatori e pellegrini.
Ore 17.30
DEL SACRO E DEL PROFANO I CAMMINI SI INCONTRANO: LA VIA VANDELLI
Interviene Giulio Ferrari
Le strade, come le vicende delle persone, a un certo punto devono incrociarsi. La via Romea Nonantolana e la via Vandelli sono state tracciate in epoche lontane e per scopi differenti, ma condividono la ricchezza di storia e di storie e la passione che i viandanti di oggi mettono nel farle riemergere nell’immaginario collettivo.
Ore 21.00
Santa Maria degli Angeli
DIO SENZA REGOLA
Di e con Lalo Cibelli Spiritualità e libertà: un binomio evocato dai poeti di ogni tempo, alla ricerca di una salvezza non solo per la vita dopo, ma anche per la vita adesso. Da Lucio Dalla a Leonard Cohen a Franco Battiato, Lalo Cibelli ci accompagna in un percorso suggestivo di canzoni che sono qualcosa di più: teologie tascabili che stanno nello spazio di pochi minuti.
Domenica 16 Marzo
ore 9.30
Sotto al Torrione Antiquarium
Museo archeologico di Spilamberto
IN CAMMINO LUNGO LA VIA ROMEA NONANTOLANA
Riscopriamo i nostri immediati dintorni con una lente diversa. Il cammino lungo il tratto Spilamberto Vignola della via Romea Nonantolana è l’occasione per guardare il territorio come fosse la prima volta, con la lente di un pellegrino che costeggiava il fiume, si ristorava presso l’antico ospitale e proseguiva passando sotto la Rocca di Vignola.
Trekking di difficoltà media
Lunghezza 16 km
Dislivello +/- 100 mt
Sentiero lungo fiume e ciclabile
Rientro previsto nel pomeriggio (16.00-17.00)
Pranzo al sacco
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e iscrizioni info@saveitalianbeauty.it
Ore 17.30
Santa Maria degli Angeli
DIVINA FRANCIGENA
Ne parliamo con l’autore Giuseppe Leo Leonelli Lettura e canto Sarita Savigni
Parlare di cammini significa anche parlare di storie di vita. Da apprezzato narratore di cammini, Giuseppe “Leo” Leonelli torna alla narrativa scrivendo un romanzo ambientato sul tracciato della via Francigena. In un’appassionante lettura scenica a cura di Sarita Savigni, la storia di Mariano e Francesco, diversi quasi in tutto, che nel giugno 2020, sullo sfondo della pandemia, affrontano vicende lasciate in sospeso e si aprono a nuovi orizzonti percorrendo il tratto tra Monteriggioni e Acquapendente.
INIZIATIVE GRATUITE
Per tutte le iniziative che si svolgono in Santa Maria degli Angeli non è necessaria la prenotazione. L’ ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per il trekking IN CAMMINO LUNGO LA VIA ROMEA NONANTOLANA la prenotazione è obbligatoria a info@saveitalianbeauty.it Il trekking, gratuito, è consigliato a persone abituate a camminare