Mast Còt
La manifestazione che celebra il momento in cui prende vita l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, è promossa dal Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale in collaborazione con il Comune di Spilamberto e la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
L’avvenimento centrale del weekend sarà come sempre il rito della cottura del mosto a cielo aperto nei caratteristici “paioli” governati, a fuoco lento, dai maestri delle Comunità che aderiscono alla Consorteria. I visitatori potranno anche partecipare alle degustazioni guidate di Balsamico tenute dai maestri della Consorteria. Si potrà poi entrare gratuitamente al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale. Domenica, grazie alla disponibilità delle comunità, si svolgerà anche il tradizionale mercato dedicato alla vendita del mosto cotto.
La Consorteria, associazione culturale senza alcun fine di lucro, cura la tradizione, la storia e la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, e chiama a raccolta le Comunità. I visitatori potranno assistere alla cottura del mosto, la cosiddetta “bollitura” (la fase più importante e delicata per la produzione del Balsamico) nei caratteristici “paioli” governati, a fuoco lento, dai maestri delle Comunità.
La manifestazione valorizza e promuove le produzioni agricole e i prodotti tipici e, ad oggi, è ormai un atteso appuntamento a livello regionale nel panorama delle iniziative autunnali.
STUZZICALAMBERTO
Percorsi enogastronomici a caccia delle tipicità locali all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena preparate da Bar, Ristoranti, Forni, Gastronomie e Associazioni di Spilamberto.
Sabato dalle 17:00 alle 22:00; domenica dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 17:00 alle 21:00.
Presso il Museo del Balsamico Tradizionale si troveranno i carnet in prevendita dal 15 settembre e in vendita nei giorni della manifestazione (fino alle 20:30).