La tradizione orale come tessuto politico

Vivi
dal 13 aprile 2025
al 1giugno 2025

Mostra di Cristina Calderoni  

CRISTINA CALDERONI
La tradizione orale come tessuto politico
A cura di Denise Parizek

In collaborazione con, Alessandro Mescoli , Massimiliano Piccinini, Giorgia Cantelli e Ricognizioni sull'Arte APS

DAL 13 APRILE AL 1 GIUGNO 2025
INAUGURAZIONE DOMENICA 13 APRILE ORE 11.30

CRAC Spazio Arte
via della Conciliazione, 1/d – Castelnuovo Rangone 

Si inaugura Domenica  13 aprile 2025 alle ore 11.30, presso lo spazio CRAC del Comune di Castelnuovo Rangone in Via della conciliazione 1/d, la mostra personale di Cristina Calderoni  , “La tradizione orale come tessuto politico”, a cura di Denise Parizek. La mostra fa parte della settima rassegna all’interno della programmazione di CRAC 2025, e sarà visibile con fruizione libera fino al 1 giugno. Saranno esposte per la prima volta nel modenese le opere tessili e gli arazzi contemporanei dell’artista romagnola di nascita, ma che vive e lavora tra Treviso e Vienna.  All'inaugurazione saranno presenti l'artista Cristina Calderoni, la curatrice Denise Parizek e le istituzioni locali.

flyer Cristina Calderoni

Scrive nel testo di accompagnamento alla mostra la curatrice Denise Parizek : “ La tradizione orale come tessuto politico L'aspetto è quello di un arazzo, anche se Cristina Calderoni non sta tessendo in senso tradizionale. Ma l'arazzo è un punto di passaggio tra la trasmissione di significati e la storia, come nell'arte antica e in quella contemporanea. L'accostamento tra l'arazzo contemporaneo e quelli di Cristina Calderoni rende evidente che non solo l'approccio artigianale è cambiato, ma ancor più il contenuto. Anche Calderoni vuole trasmettere informazioni e significati, ma ha anche l'ambizione di creare opere d'arte e ci riesce. La sua idea di base è smontare e assemblare, raccogliere materiali e abbinarli. Il materiale è molto importante in questo suo atto creativo. Il tema del riuso e del riciclo è molto presente, sia nelle sue tappezzerie che nel progetto Pandora, 2017-2023, in cui ha trasformato vecchie lattine usate e le ha elevate ad arte. Sullo sfondo, la riflessione sull'apertura del vaso di Pandora.

Nella sua attuale mostra La tradizione orale come tessuto politico presso il CRAC  di Castelnuovo Rangone, l'artista espone le sue nuove opere di grandi dimensioni in cui tenta di ritessere la storia cambiando prospettiva. Il titolo si riferisce alla storia della comunicazione. Mentre le donne tessevano, si raccontavano storie. La tradizione orale diventa un atto politico. Il suo approccio intuitivo alla storia e la sua riflessione permanente sullo status quo del nostro pianeta la portano a realizzare collage di scarti, trasformandone il valore con l’assemblaggio e la cucitura, creando un'opera d'arte. Lo studio di Cristina Calderoni si trova nello spazio industriale del Lanificio Paoletti a Follina, in provincia di Treviso. Per questo motivo ha scelto di lavorare con il materiale tessile e ha avviato, nel 2020, il progetto Tape con Chiara Campanile. Questi tessuti agiscono come una tenda che separa l'interno dall'esterno, come le palpebre dei nostri occhi, creando una propria atmosfera, proteggendo e ispirando.

L'avanzamento del processo creativo inizia con la raccolta degli avanzi del Lanificio. Come una scienziata o un’archeologa, inizia un inventario dei singoli scampoli di tessuto, li ordina per materiale, modello, colore e dimensione. Il secondo passo consiste nel trovare la connessione tra tema e materiale. Calderoni determina la direzione del contenuto attraverso la scelta del materiale. L'artista utilizza gli schizzi per creare ulteriori strutture guida, che ha poi in mente quando realizza l'opera d'arte; questo ha solo un'influenza periferica sull'approccio intuitivo all'elaborazione. In genere lavora in grandi dimensioni perché il materiale avvolge lo spazio e crea un rapporto con lo spettatore attraverso la dimensione.

 Il legame di Calderoni con la natura, continua Parizek,  è già stato incorporato in molte altre opere, come “Convivo” del 2017 e “Home”, 2021. I suoi progetti sono sempre site-specific, a volte in relazione alla natura come #rethinking nel Parco della Pace di Laure Kerouz 2024; o con un impatto sociale e politico come “Casa di Cartone” o “Abito”, entrambi del 2014. Il Lanificio Paoletti è un'azienda tessile plurisecolare specializzata nel ciclo completo di creazione e produzione di tessuti in pura lana cardata. La decima generazione della famiglia gestisce il Lanificio, fondato nel 1795. Collabora con i marchi di moda e gli artisti più esclusivi e influenza l'ambiente circostante. Grazie alla loro dedizione e passione, sono riusciti ad aumentare il numero di pastori e di greggi di pecore nella zona e hanno ripristinato l'importanza e il significato della professione del pastore. L'analogia tra l'artista nomade e i pastori è evidente.

A  tale proposito, riprende l’artista Cristina Calderoni parlando del suo lavoro: “Quando sono nel mio studio e guardo l'accumulo di materiali che ho raccolto, non posso fare a meno di pensare alla storia della lana nel mondo e, più in generale, all'uso che facciamo oggi dei tessuti. È una ricerca ampia che non finisce mai, porta con sé l'ombra delle tradizioni ma anche la velocità del consumo in Occidente, porta con sé l'odore del viaggio, della scoperta e della transumanza, conserva sempre la dimensione della cura.


Biografia

Cristina Calderoni (*1990 Ravenna, IT) vive e lavora a Treviso e a Vienna. Ha partecipato a mostre e programmi di residenza in tutto il mondo. Dal 2021 collabora con il Lanificio Paoletti, prestigiosa azienda tessile locale, dove ha il suo studio. Tra le sue recenti mostre personali ricordiamo terzospazio, Venezia (IT), Dolomiti contemporanee, Casso (IT), Galerie 12-14, Vienna (AT), Art in public, Montebelluna (IT). Nel 2023 ha esposto a Villa Farsetti, Santa Maria di Sala (IT) in collaborazione con la XVIII Biennale di Architettura di Venezia. Cristina Calderoni è un'artista multidisciplinare. Il suo lavoro è caratterizzato da una pratica partecipativa e da progetti site-specific, utilizzando materiali di scarto industriali che assumono un significato politico, seguendo il concetto di identità e memoria collettiva. Il suo processo di ricerca parte dall'archeologia del luogo e dalla traccia dell'uomo in esso. Nel suo processo artistico, l'assemblaggio dei resti della vita quotidiana diventa un'azione per creare pensieri. Le sue opere includono diversi media come installazioni, tessuti, suoni, performance e linguaggio.

 

Il Lanificio Paoletti è un'azienda tessile plurisecolare specializzata nel ciclo completo di creazione e produzione di tessuti in pura lana cardata. La decima generazione della famiglia gestisce il Lanificio, fondato nel 1795. Collabora con i marchi di moda e gli artisti più esclusivi e influenza l'ambiente circostante. Grazie alla loro dedizione e passione, sono riusciti ad aumentare il numero di pastori e di greggi di pecore nella zona e hanno ripristinato l'importanza e il significato della professione del pastore. L'analogia tra l'artista nomade e i pastori è evidente.

Offerta servizi

500fragole

L’azienda agricola “Le Fragole”, a conduzione famigliare, è situata nelle campagne di Montale Rangone, un piccolo paese distante una decina di chilometri dalla città di Modena.

azienda pistoni

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

L’azienda agricola Famiglia Pistoni è un’attività a conduzione famigliare che nasce nel 1953. Noi siamo la terza generazione, e nel 2017, abbiamo convertito l’azienda alla coltivazione biologica.

bb infinito

B&B Infinito, il tuo soggiorno di relax sostenibile in Emilia.

500 caseificio castelnuovo

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

La Cooperativa Casearia Castelnovese è stata fondata nel 1936, nel 1960 con la stesura del primo Statuto Sociale ha iniziato l’attività di raccolta latte e produzione di formaggio Parmigiano-Reggiano, produzione che era di solo 6 forme giornaliere.

gelateria antartide

Gelateria artigianale

micamatti home

Appartamento turistico a Castelnuovo Rangone

zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

La società agricola Zanasi si divide tra Cantina e Acetaia. Passione ed esperienza: queste sono le caratteristiche che da quattro generazioni guidano la produzione vitivinicola della famiglia Zanasi

Luoghi

terre di castelli castelnuovo rangone il pozzo ritrovato wall luoghi eventi

Un pozzo leggendario riemerso dal passato

tdc holder 800x800 castelnuovo parco lennon 02

Castelnuovo Rangone ha molte aree verdi dove rilassarsi e passeggiare. Alcuni, come il Parco Rio Gamberi e il Parco Sandro Pertini hanno un legame con l’arte. Altri hanno intitolazioni molto particolari, come il Parco John Lennon e il Parco Il Giovane Holden, situati a poche centinaia di metri l’uno dall'altro.

Castelnuovo Rangone ha molte aree verdi dove rilassarsi e passeggiare. Alcuni, come il Parco Rio Gamberi e il Parco Sandro Pertini hanno un legame con l’arte. Altri hanno intitolazioni molto particolari, come il Parco John Lennon e il Parco Il Giovane Holden, situati a poche centinaia di metri l’uno dall'altro.

Parco Sandro Pertini, Castelnuovo Rangone

Un parco dove la storia si mescola ai fumetti

terre di castelli castelnuovo rangone le chiese di castelnuovo e dintorni wall luoghi eventi

Un viaggio fra le chiese storiche del territorio di Castelnuovo Rangone