GU.PHO. è il primo Festival Internazionale di Fotografia Vernacolare in Europa.
Nasce nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la cultura a livello periferico creando un momento di studio, esibizioni ed editoria intorno al tema della fotografia vernacolare dedicato ad artisti ed esperti, ma anche e soprattutto ai non addetti ai lavori grazie alla capacità di questo genere fotografico di intercettare ampie fasce di pubblico in virtù della sua presenza nelle case di tutti.
La dimensione internazionale del Festival, che riguarda sia i temi che gli ospiti, si colloca in uno scenario fluido e in costante evoluzione come quello attuale. Il confronto con ambiti culturali stranieri, oltre all’analisi di usi e costumi propri di contesti differenti, ha un’importanza centrale nella creazione di una coesione sociale che garantisca il rispetto delle differenze.
Con il passare delle edizioni GU.PHO. sta creando anche una rete stabile a livello regionale attraverso progetti satellite chiamati ARCHIVIO VIVO. Oltre a diffondere la conoscenza e sensibilizzare la collettività sulla fotografia vernacolare attraverso mostre e momenti divulgativi, ARCHIVIO VIVO promuove il coinvolgimento attivo della comunità attraverso la raccolta del materiale di studio (fotografie amatoriali e d'archivio), creando una base documentaria che ha la duplice funzione di raccoglitore della memoria locale e banca dati per nuovi progetti d’arte contemporanea, che a partire dal 2025 coinvolgeranno anche le scuole.