Esperienze da vivere

Vivi

Esperienze da vivere

dal 1ottobre 2022
al 20novembre 2022

Le Terre di Castelli ti accompagnano. Vivile. 

Il nostro territorio è un patrimonio tutto da esplorare. A piedi, lungo i percorsi naturalistici che costeggiano le vigne. Oppure in bicicletta, sulle colline che rendono così dolce il paesaggio. La natura, qui, ti circonda. È una cornice unica, dentro cui i paesi e i borghi continuano a raccontarsi attraverso festival, fiere, rievocazioni storiche, ma anche musica, teatro e letteratura.


visite guidate2

VISITE CULTURALI

CASTELLO DI LEVIZZANO RANGONE
Il Castello di Levizzano è situato in posizione dominante sulle meravigliose colline dell’omonima frazione del comune di Castelvetro. La sua struttura consiste in una cinta muraria al centro della quale è posta la cosiddetta Torre Matildica.

➡️ Clicca qui per scoprire i prossimi appuntamenti

ROCCA DI VIGNOLA
La Rocca di Vignola è forse per tutti i Vignolesi il simbolo più importante ed amato di identità geografica e culturale.

➡️ Clicca qui per scoprire i prossimi appuntamenti

PIEVE DI TREBBIO
Citata su una carta di Nonantola del 996 assieme a Guiglia, la Pieve di Trebbio è dedicata a S. Giovanni Battista. La sua costruzione definitiva risale con molta probabilità all’XI-XII secolo.

➡️ Clicca qui per scoprire i prossimi appuntamenti


visite enogastronomiche

VISITE ENOGASTRONOMICHE

LABORATORIO DEL BORLENGO E DEL CIACIO
Museo del castagno e del borlengo a Zocca
Martedì 1 Novembre

Maestri borlengai e ciaciai insegneranno l'arte di cucinare questi antichi pani della tradizione locale contadina.
Poca teoria, molta pratica e degustazione a volontà per un'esperienza unica all'insegna del divertimento e della storia locale!

Costo: 30,00 euro

➡️ Clicca qui per maggiori informazioni

---------

LE TIGELLE PERDUTE
Agriturismo San Polo - Castelvetro di Modena
Domenica 6 Novembre, ore 17.30

Dimostrazione di cottura delle crescentine, accompagnati da pillole di storia sull’antico metodo montanaro delle tigelle. A seguire, aperitivo agricolo con Lambrusco Grasparossa e prodotti tipici del territorio per “cunzare” le crescentine.

Costo: 25,00 euro

➡️ Clicca qui per maggiori informazioni

 

---------

OLTRE I SAPORI: IL VINO E L’ACETO BALSAMICO A CASTELVETRO DI MODENA
Rassegna di aperture dalle 10.00 alle 13.00 - Castelvetro di Modena

Le aziende del borgo di Castelvetro di Modena aprono le porte a tredici appuntamenti di degustazione di due tra i diversi prodotti d’eccellenza del territorio: il vino e l’aceto balsamico.
Le cantine offriranno l’opportunità di visitare i vigneti e la filiera di produzione dei vini locali come il Lambrusco Grasparossa, il tutto abbinato a una degustazione con prodotti tipici locali.
Le acetaie accoglieranno i visitatori tra botti e antiche tradizioni familiari, per scoprirne i segreti e degustare il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

CANTINE
Domenica 23 ottobre - Domenica 20 Novembre

ACETAIE
Domenica 30 Ottobre

➡️ Clicca qui per conoscere le tipologie di visita, le aziende ed i costi

 

  • Percorsi ciclabili e per mountain bike
  • Visite guidate
  • Prodotti tipici

Offerta servizi

Nei dintorni