Dal piccolo e caratteristico centro di Monteombraro, al confine tra le provincie di Modena e Bologna, ci incamminiamo verso ovest.
Con passi lenti e attenti attraversiamo alcuni scorci di paesaggio agrario tradizionale fino a giungere all'abitato di Montecorone, un borghetto ottimamente conservato accoccolato su un'altura da cui osserva la valle. Ci inoltriamo tra i suoi vicoli e le sue casette arroccate fino all’antico castello, per poi riprendere il percorso – tra scorci panoramici e carrarecce di campagna - verso il Sasso di Sant'Andrea, un imponente massiccio arenaceo-calcareo cugino dei ben più conosciuti "sassi".
Qui potremo riposarci, fare un picnic condiviso, lasciarci affascinare dalla sua storia di ben 25 milioni di anni e sintonizzarci coi suoi tradizionali poteri terapeutici. Con un percorso ad anello, rientreremo a Monteombraro verso le ore 16.
Durante l'escursione verranno proposte alcune pratiche di consapevolezza e mindfulness in natura.
Ritrovo: ore 10 puntuali presso il parcheggio di via Serre a Monteombraro.
Difficoltà: 9km e 300 m dislivello circa.
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da montagna con suola scolpita e possibilmente alti alla caviglia, abbigliamento comodo a strati, giacca leggera impermeabile, cappellino, occhiali e crema da sole, bastoncini da trekking, 1l acqua, pranzo al sacco/ cibo vegano da condividere per pranzo.
Conduce: Cristina Mori - psicologa, istruttrice mindfulness, guida ambientale escursionistica in collaborazione con il centro Studi Karunamayi - CSKM
Prenotazione: obbligatoria, possibilmente entro 48 h prima
Costo: 20 euro adulti, 10 euro bambini/ragazzi minori di 18 anni