Bussole. Orientarsi nel nostro tempo
Attraverso le idee e le riflessioni di autorevoli specialisti di diversi ambiti, Bussole intende offrire visioni di ampio respiro su temi culturali oggi più che mai di grande attualità e alcuni punti di riferimento in un mondo complesso e pieno di sfide.
Perché orientarsi è la base per leggere in modo più chiaro il presente e iniziare a immaginare il futuro.
Nei giovedì 7 e 28 aprile, 5 e 19 maggio, 9 e 23 giugno 2022 – ore 21
PROGRAMMA
Giovedì 7 aprile, ore 21
MATILDE DI CANOSSA. VITA E MITO
Paolo Golinelli
Giovedì 28 aprile, ore 21
A COSA SERVONO I CLASSICI AI TEMPI DI NETFLIX?
Bianca Sorrentino
Giovedì 5 maggio, ore 21
CATTIVI TEDESCHI, BRAVI ITALIANI, CONGIURE DEL SILENZIO.
I LUOGHI COMUNI DELLA STORIA
Carlo Greppi
Giovedì 19 maggio, ore 21
I MISTERI DELLA DIVINA COMMEDIA
Alberto Casadei
Giovedì 9 giugno, ore 21
LUOGHI, TERRITORI, PAESAGGI: COME E’ CAMBIATA LA LETTURA DEL MONDO CHE CI CIRCONDA.
Franco Farinelli
Giovedì 23 giugno, ore 21
STRUMENTI PER COMUNICARE (E CAPIRE) IN TEMPI DI IPERINFORMAZIONE
Annamaria Testa
Consulta il programma completo
*******
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Si ricorda che, in ottemperanza alle normative vigenti, dal 1° aprile 2022 è richiesto il possesso del green pass rafforzato e mascherina FFP2.
Per facilitare l’ingresso è obbligatorio essere sul posto almeno 30 minuti prima dell’inizio della serata.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: www.fondazionedivignola.it/prenotazioni/
Tutti gli appuntamenti della rassegna Bussole si svolgeranno nella Sala Contrari della Rocca – ingresso Via Ponte Muratori.