Una tenuta nel cuore delle colline modenesi nella splendida Tenuta Villa Cialdini.
Cleto Chiarli è la più antica Azienda Vitivinicola dell'Emilia Romagna. La fondazione della Casa risale al 1860 ad opera di Cleto Chiarli.
Clicca qui per scoprire di più su Cleto Chiarli
Desideriamo che venirci a trovare sia un momento di divertimento ma anche un'occasione per imparare.
Una villa ottocentesca contornata da dodici ettari di vigneto, un giardino sospeso nel tempo e una cantina dal volto antico ma dall'anima modernissima.
La possibilità di assaggiare una gamma di vini che copre il meglio della produzione modenese e non solo, di conoscere le differenze tra i vitigni, di scoprire come ci sia molto oltre al Lambrusco.
DUE ANIME DEI VINI DI CASTELVETRO
Visita dell'azienda, dei vigneti di famiglia e dei giardini storici di Villa Cialdini.
Al termine della visita raggiungeremo l'area dedicata alla degustazione.
Tavoli, comode sedie in un’accogliente sala o patio esterno per godere la vostra esperienza bevendo due dei nostri vini dai vigneti Belvedere e Cialdini che circondano la nostra cantina.
Cosa è incluso
Visita, degustazione di 2 vini:
Moden Blanc Pignoletto di Modena Doc
Vigneto Cialdini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc
LA STORIA DEI VINI MODENESI
Visita dell'azienda del più storico produttore di Lambrusco, dei vigneti di famiglia e dei giardini storici di Villa Cialdini.
Al termine della visita raggiungeremo l'area dedicata alla degustazione.
Tavoli, comode sedie in un’accogliente sala o patio esterno per godere 4 vini tra i più rappresentativi non solo dell'azienda, ma dell'intero comprensorio modenese, accompagnando con una selezione gastronomica tipica. Ideale per chi vuole conoscere assieme al vino la poesia e l'artigianalità delle specialità emiliane.
Cosa è incluso
Visita e degustazione di:
Moden Blanc Pignoletto di Modena Doc
Rosè de Noir Spumante Rosè
Vecchia Modena Premium Lambrusco di Sorbara Doc
Vigneto Cialdini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc
LAMBRUSCO CHE PASSIONE
Il Lambrusco è la nostra passione dal 1860 e niente ci fa più piacere che tramandarla ai nostri ospiti. Abbiamo pazientemente selezionato antichi cloni di Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Grasparossa per produrre vini espressivi e di alta qualità con diversi metodi di produzione. Dopo una visita della cantina di Castelvetro, dei vigneti e dei giardini, accomodatevi per una profonda e variegata immersione nel mondo del Lambrusco.
Cosa è incluso
Visita e degustazione di 4 vini:
-Vecchia Modena Premium Lambrusco di Sorbara Doc
-Lambrusco del Fondatore Lambrusco di Sorbara Doc
-Vigneto Cialdini Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc
-Pruno Nero Dry Lambrusco di Modena Doc
QUINTO PASSO METODO CLASSICO
Un’occasione unica per scoprire il metodo classico dalle terra di Lambrusco Sorbara.
Quintopasso è un progetto innovativo basato sulle nostre uve Sorbara e sulla loro grande qualità, con lo scopo di declinare la finezza e l’eleganza dei nostri vini nei tempi più dilatati del Metodo Classico, così da aggiungervi profondità.
Degustazione di 4 vini Quintopasso Metodo Classico, accompagnati da salumi e grissini.
Cosa è incluso
Visita della cantina, la storica proprietà e la degustazione di 4 vini :
-Quintopasso Rosè Brut Modena Spumante Doc Millesimato
-Quintopasso Cuveè Paradiso Brut Vino spumante di Qualità
-Quintopasso Pas Dosè Vino Spumante di Qualità Millesimato
-Quintopasso Maestro Brut Lambrusco di Sorbara Doc
CLETO CHIARLI SU MISURA
Per i gruppi proponiamo soluzioni su esclusive e su misura, dal buffet informale al grande pranzo tradizionale: un contesto perfetto per immergersi completamente nella tradizione modenese e portare a casa un ricordo indelebile. Disponiamo di ampi spazi per poter organizzare riunioni informali o conferenze. Villa Cialdini, di norma chiusa al pubblica, offre un ulteriore spazio esclusivo per occasioni importanti.
Periodo di svolgimento: disponibile tuto l’anno, dal martedì al sabato su prenotazione
Minimo e massimo di partecipanti: da 1 persona a 50 persone
Esperienza accessibile: sì
Modalità di prenotazione: prenotazione obbligatoria tramite mail, telefono oppure online cliccando qui