Montecorone è un antico borgo di Zocca, il cui Castello fortificato è citato fin dal 1279
Gli itinerari a piedi nel Parco dei Sassi di Roccamalatina

Il Parco dei Sassi di Roccamalatina è per l’escursionista un’immersione tra le guglie di pietra dell’Appennino, è un’area protetta un po’ per tutti i camminatori.
Sebbene l’area del parco sia praticabile anche in bici e a cavallo, ci sono peculiarità che solo negli itinerari a piedi si possono cogliere. La suddivisione in tappe e percorsi brevi, infatti, consente la massima adattabilità e personalizzazione del cammino alle esigenze di ciascun visitatore.Se da un lato, il parco è praticabile senza nessuna difficoltà tecnica anche per la classica gita fuori porta di mezza giornata; dall’altro, il parco dei Sassi non delude neanche i camminatori più esperti.
Percorsi e itinerari: dalla passeggiata al trekking, con alcuni suggerimenti dei tecnici del Parco.
Il Parco dei Sassi di Roccamalatina si può visitare da nord a sud lungo oltre 100 km di sentieri.
Tra i dodici principali itinerari individuati, alcuni sono percorribili solo a piedi; altri anche a cavallo o in bicicletta. «La numerazione non impone una scelta rigida di percorrenza ma è un ordine meramente organizzativo per la rete escursionistica», ha spiegato Giovanni Savini.
Gli itinerari a piedi sono vari, oltre che per livello di difficoltà, anche per conformazione. Si alternano, infatti, strette gole, boschi, rupi, radure, coltivi, castagneti e agglomerati rurali, ma anche vie ferrate e sentieri con accesso regolamentato.
- il nucleo dei Sassi di Roccamalatina, il cuore del parco, tra cui vi è il Sasso della Croce, l’unico su cui si può salire;
- il Sasso di Sant’Andrea, emergenza di elevato interesse paesaggistico-ambientale che ospita il falco pellegrino, specie regina del Parco;
- il Monte della Riva, caratterizzato dall’ampiezza del panorama che offre, dal crinale appenninico alla valle del Panaro;
- il fiume Panaro, non del tutto percorribile ma, su un tratto, attrezzato per il tempo libero.
Oppure i punti di interesse storico-architettonico più rilevanti:
- L'antica Pieve di Trebbio, uno dei più significativi esempi di Romanico in Appennino.
- Festà e Casona, due borghi storici nel territorio di Marano sul Panaro che costituiscono la porta d’ingresso verso sentieri e aree naturalistiche.
- Il Castellino delle Formiche in località Castellino di Guiglia dove, oltre l’antica torre del castello, è possibile ammirare un mulino che conserva intatte le con le macine originali.
- Montecorone, un antico borgo di Zocca, caratteristico perché circondato da una corona di monti.
- Montalbano di Zocca, il cosiddetto borgo “a saliscendi”, il cui punto di forza è il panorama multiforme.
- L’antico borgo di Samone, il cosiddetto Samone Castello.
“Spesso le bellezze storiche e architettoniche le abbiamo dietro casa”. Giovanni Savini
Attrezzatura e stagionalità
Essendo gli itinerari a piedi privi di arrampicate, l’escursionista non necessita di attrezzature particolari per l’esplorazione del parco, neanche per salire al Sasso della Croce - precisa l’istruttore tecnico Giovanni Savini.
Si consiglia di indossare scarpe adatte e un abbigliamento consono all’attività outdoor, in linea con la stagione.
Gli itinerari a piedi nel Parco dei Sassi sono percorsi che, anche per le caratteristiche ambientali in cui si sviluppano, sono praticabili in tutte le stagioni. «La fruizione delle aree protette durante i vari periodi dell’anno è agevolata da un calendario strutturato di eventi alla scoperta del territorio protetto e delle sue curiosità», racconta Claudia Piacentini, referente per l’ente parchi del centro per l’educazione alla sostenibilità.
E non è tutto. L’inspirazione di meraviglia iniziata nel Parco dei Sassi di Roccamalatina può sconfinare facilmente, attraverso la via Romea Nonantolana, sui crinali dell’Appennino. Ed è già Parco del Frignano. Buon cammino!
Luoghi correlati

Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni
Fra gli insediamenti storici immersi nella natura del territorio di Marano sul Panaro, si trovano Festà e Casona, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Non solo luoghi di interesse storico, ma anche punti di partenza per passeggiate ed escursioni
I comuni

Marano sul Panaro è un borgo antico, abitato fin dalla Preistoria, immerso nella natura e nei frutteti. Un Borgo dalla storia millenaria, con la vocazione per l'agricoltura
Marano sul Panaro è un borgo antico, abitato fin dalla Preistoria, immerso nella natura e nei frutteti. Un Borgo dalla storia millenaria, con la vocazione per l'agricoltura

Guiglia si affaccia sulle colline e la pianura emiliana, circondata dalle tracce della sua lunga storia e da un parco naturale. Il "Balcone dell'Emilia", patria del Borlengo
Guiglia si affaccia sulle colline e la pianura emiliana, circondata dalle tracce della sua lunga storia e da un parco naturale. Il "Balcone dell'Emilia", patria del Borlengo