
Dalla pianura alla montagna 5 cose da non perdere per trascorrere un San Valentino nelle Terre di Castelli

Non hai ancora trovato un posto speciale per un soggiorno romantico il giorno di San Valentino? Ecco i nostri consigli da vivere nelle Terre di Castelli.
Emozioni speciali da vivere insieme!
Condividi con noi i tuoi momenti romantici utilizzando l’Hashtag #terredicastelli

Passeggiate romantiche tra i Sassi di Roccamalatina
Per godere di uno splendido scenario mano nella mano, il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina è uno dei punti più panoramici delle Terre di Castelli. La sua particolarità sono le imponenti guglie in arenaria che svettano in questo dolce paesaggio, fatto di antichi castagneti, boschi e coltivi.
Ai piedi dei Sassi il grazioso Borgo dei Sassi è arroccato ai piedi del Sasso della Croce in cui è possibile fare anche una pausa merenda all’Alto Forno Impasti Agresti, un locale immerso nel bosco con attenzione alla scelta delle materie prime biologiche e il più possibile a Km0.

Innamorarsi nel borgo di Castelvetro di Modena
Castelvetro perla della provincia di Modena offre un gran numero di spunti per chi desidera conoscere la storia e la cultura del territorio riscoprendo importanti testimonianze dal passato. Adagiato su dolci colline disseminate di vigneti conserva nel cuore del borgo antico la splendida Piazza Roma, vero e proprio cuore pulsante del paese, dal quale si gode una vista straordinaria sulla pianura sottostante.
Una destinazione ideale per gli innamorati e per chi cerca un luogo romantico in cui fare una proposta di matrimonio.

Degustazioni per due con i prodotti tipici locali
C’è qualcosa di più romantico che condividere la passione per il buon cibo e per il buon vino insieme alla persona che ami? Nelle Terre di Castelli tante aziende agricole offrono la possibilità di degustare l’eccellenza enogastronomica locale tra prodotti d’origine DOP e IGP come il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Consulta la sezione "Offerta Servizi” e scegli la tua prossima destinazione culinaria.

Gita romantica in Rocca degustando una torta dalla ricetta segreta
Una fuga romantica in una location perfetta da scoprire in coppia; Vignola è un antico borgo che racchiude angoli suggestivi in ogni sua parte. Un’esperienza unica che ti permetterà di visitare la Rocca di Vignola, un castello splendidamente conservato trasformatosi nei secoli da roccaforte ad imponente residenza nobiliare.
Passeggiando poi per le vie di Vignola è impossibile non assaggiare una specialità il cui nome è conosciuto in tutto il mondo: la Torta Barozzi della pasticceria Gollini.

Cene al lume di candela nei ristoranti locali
Per rilassarsi e godere di una serata romantica al lume di candela le Terre di Castelli offrono menù degustazione proposti da ottimi ristoranti locali con i piatti più celebri della tradizione modenese: tortellini, tortelloni, salumi… accompagnati da un buon calice di Lambrusco Grasparossa o di Pignoletto.
Consulta la sezione "Offerta Servizi” e scegli il tuo ristorante per la cena più romantica dell’anno.
Luoghi correlati


Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina
Vivi la natura di Marano, Guiglia e Zocca. Un parco naturale ricco di flora e fauna, con guglie di arenaria che spiccano sul paesaggio

Rocca di Vignola
Il simbolo storico e culturale di Vignola

Il Centro storico di Vignola
Una passeggiata fra i monumenti del centro di Vignola
I comuni

Castelvetro di Modena
Castelvetro di Modena è un borgo medievale ricco di fascino, sullo sfondo delle colline dove si produce il Lambrusco Grasparossa. Un Borgo adagiato fra le colline e i mille colori delle vigne

Guiglia
Guiglia si affaccia sulle colline e la pianura emiliana, circondata dalle tracce della sua lunga storia e da un parco naturale. Il "Balcone dell'Emilia", patria del Borlengo

Vignola
Vignola è la patria della ciliegia mora e della famosa Rocca quattrocentesca che domina la città. Dalla Rocca alla ciliegia mora, dove arte ed enogastronomia si incontrano